L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Se tu non ridi più è così un giallo che – attraverso i personaggi di due madri ferite – ci interpella sul significato della giustizia, sulla possibilità che essa sia lo strumento che ricuce gli strappi e non quello che condanna in modo inappellabile.
«Davanti a lei il Vesuvio, silenzioso, immobile, stringe la città in un abbraccio struggente, potenzialmente mortale. Il magma nelle viscere della montagna non si può controllare.»
«Una protagonista indimenticabile, un delitto che scava nel cuore delle famiglie e una città che non fa sconti a nessuno, nemmeno all'amore.» - Maurizio De Giovanni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Barbara Perna crea personaggi intriganti e comuni ad un tempo, situazioni correnti ma mai anonime, ambienti ed atmosfere riportate in modo preciso, informato, calzante, un racconto logico e terribile, splendido e drammatico. La scrittrice eccelle come affabulatrice, finanche quando parla di situazioni difficili, ha una prosa notevole, pregevole e stimolante, si fa seguire dal suo lettore, lo diverte, lo informa, rimarca un concetto e ne alleggerisce un altro, si fa leggere con piacere. La sua storia, un giallo sui generis, non ha per tema la vendetta o il delitto in sé, parla invece della condizione, della persona, del ruolo più difficile da sostenere comunemente: racconta di mamme, di madri, di maternità. Non a caso la protagonista di questo romanzo, Amalia Carotenuto, docente universitaria alla facoltà di giurisprudenza a Napoli, ha lasciato la sua precedente occupazione di avvocato, e le relative indagini poliziesche compiute nel disbrigo della sua professione di penalista, a causa di un grave dramma che l’ha coinvolta contemporaneamente sia nel suo ruolo di madre che di legale, spingendola ad un brusco cambiamento del suo iter umano e professionale. Coinvolta in prima persona in omicidi, tra cui anche quelli particolarmente spregevoli, i femminicidi. Quelli che una madre, il cuore di una madre, di ogni madre, non riesce mai ad accettare. Però una vera madre lo sa, lo capisce, lo deve accettare: la colpa commessa non assorbe la totalità dell’uomo. Una madre insegna ad accettare la normalità della sconfitta, che può esistere fallimento senza frustrazione e desiderio senza prevaricazione, è importante il fallimento nella crescita dell’individuo. Una madre lo sa; non tutte, naturalmente, ma l’eccezione conferma la regola.
Ho comprato questo libro con qualche "dubbio" se così si può dire visto che non era la serie di Annabella Abbondante, ma l'ho trovato profondo, ironico, ambientato in una Napoli vista da Posillipo al carcere di Poggioreale, un delitto metterà in luce i segreti più oscuri di una famiglia ricca. Consigliato!
Questo romanzo non é così diverso dai precedenti. La protagonista è una donna. Nei precedenti era un magistrato, in questo è un avvocato e professore. Entrambe investigatrici per amicizia e passione per la giustizia. Qui però l'autrice affronta anche argomenti spinosi come il femminicidio e il senso di colpa che accompagna un genitore di fronte all'omicidio commesso da un figlio. E la giustizia, che non riesce a proteggere le donne che spesso diventano vittime di omicidio oppure perdono un proprio caro che si è preso la responsabilità di difenderle. Anche se questi sono argomenti secondari rispetto alla morte e all'indagine che sono protagonisti del libro, credo siano la parte che fa riflettere di più perché quando qualcuno uccide, intorno a sè lascia molte più vittime di ciò che si pensa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore