L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 19,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La ricca iconografia dei Simulacri di San Sebastiano disseminati nelle chiese di tanti paesi siciliani, comprese le raffigurazioni pittoriche delle tele, prende forma grazie alla consistente raccolta appositamente effettuata da Monsignor Giovanni Lanzafame il quale dal 1995 è stato Parroco della Basilica cattedrale di Sant’Agata di Catania e, dal 2010, Cappellano della chiesa di San Giorgio a Siviglia. L’insieme delle immagini, suddivise per ambiti provinciali, trova emblema nella copertina che rappresenta Vara e fercolo del San Sebastiano di Mistretta, che insieme racchiudono la espressione artistica della grande bottega artigiana dei fratelli nicosiani Li Volsi, (che nel 1610 realizzarono la Vara) e quella del mistrettese Noè Marullo (al quale, agli inizi del secolo scorso, fu commissionato il Simulacro). Scrive a tal proposito l’autore del libro: “il più splendido e catechetico di Sicilia, vero capolavoro d’arte e compendio di fede”. Singolare caratteristica di tutte le feste di San Sebastiano celebrate in Sicilia è quella che per alcuni tratti dei relativi percorsi processionali i portanti delle Vare procedono a passo di corsa così galvanizzando la folla che segue. Varie e contradditorie sono sempre state le spiegazioni della origine di tale usanza ma una coppia di amici che negli anni 80 del secolo scorso ha visitato in Veneto una mostra di arte sacra, ricorda di avere in quella occasione vista una sorta di ordinanza delle autorità imperanti in Sicilia nel corso del secolo XVII con la quale, a causa della peste in corso, si ordinava ai fedeli di San Rocco e San Sebastiano, già allora eletti Santi taumaturghi che venivano portati presso i lazzaretti a conforto dei malati, di fare rientro alle rispettive chiese entro il termine di mezzora. È facile supporre che tale imposizione costrinse i fedeli a percorrere i tragitti di corsa ed è conseguenziale immaginare che, finita la peste, sia rimasto l’effetto galvanizzante delle corse durante le processioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore