Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La secolarizzazione debole. Violenza, religione, autorità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La secolarizzazione debole. Violenza, religione, autorità -  Marco Rizzi - copertina
Chiudi
secolarizzazione debole. Violenza, religione, autorità

Descrizione


Gli attentati a sfondo religioso che con macabra cadenza irrompono nella nostra quotidianità ci obbligano a riflettere sul rapporto tra la cultura occidentale e le altre culture, sui differenti modi di pensare non solo la relazione tra stato e religioni, ma anche quella tra democrazia e autoritarismo. Oggi però le categorie e i valori della laicità e della secolarizzazione sembrano strumenti ormai insufficienti ad arginare le forme di integralismo da cui il conflitto religioso trae origine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
22 settembre 2016
108 p., Brossura
9788815265142
Chiudi

Indice

Introduzione
I. La persistenza di Dio
II. Le ambiguità della secolarizzazione
III. Secolarizzazione ed eclissi dell'Europa
IV. Secolarizzazione, razionalità, cristianesimo
V. Autorità e religione
VI. Oltre la secolarizzazione

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

La tesi dell’autore, in linea con la maggior parte degli studiosi contemporanei, è che la teoria della secolarizzazione, con le dovute precauzioni metodologiche, può funzionare solo per il Cristianesimo, ma non per le altre religioni. Da storico del cristianesimo e credente, Rizzi ribadisce che la secolarizzazione non è altro che quel fenomeno di separazione che si è dato storicamente, con differenze specifiche, tra istituzioni politiche e istituzioni religiose in diverse parti dell’Europa. L’apporto di Rizzi, tuttavia, sta nella lettura della secolarizzazione come un percorso in cui si è raggiunto un preciso equilibrio, in seno al Cristianesimo, tra principio di autorità da un lato e istanze critiche ed ermeneutiche dall’altro, circostanza che ha lasciato ampio spazio all’affermazione della politica con le sue altrettanto pressanti pretese di autorità e autonomia. Ora, che la teoria della secolarizzazione in Europa non sia più un paradigma valido non è un mistero e che la breccia nell’assetto di tale separazione tra religione e politica sia stata determinata dall’avanzare dell’immigrazione straniera e da stili di vita che non rispondevano a riferimenti religiosi interni all’Europa, è un dato altrettanto scontato. È altresì noto che in Europa il fallimento dell’integrazione sia stato il motore del ritorno al sacro e della ripresa di un’attenzione ideologica all’identità soggettiva, tuttavia, la strategia che Rizzi propone per superare la crisi attuale è quella di ascendenza americana di moltiplicare le denominazioni cristiane per affiancare alle istante comunitarie e intransigenti, denominazioni più attente ad aspetti progressisti e liberali, in modo da riuscire a inglobale tutta la popolazione credete, dai conservatori ai progressisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore