Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il secolo autoritario - Paolo Mieli - copertina
Il secolo autoritario - Paolo Mieli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il secolo autoritario
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il secolo autoritario - Paolo Mieli - copertina

Descrizione

«Partendo dal Novecento Mieli arriva a una conclusione, forse estrema o forse profetica: il secolo autoritario non è quello che ci siamo lasciati alle spalle con il crollo del Muro di Berlino, bensì quello che stiamo vivendo adesso, il primo del Terzo Millennio.» - Gianluca Di Feo, la Repubblica


Nessuno troverebbe da ridire di fronte all’affermazione che il secolo degli autoritarismi sia stato, per antonomasia, il Novecento, con due regimi nazifascisti che hanno incendiato l’Europa e innescato la Seconda guerra mondiale e la creazione, a Oriente, di quello che diverrà il blocco sovietico, sopravvissuto fino al 1989. Paolo Mieli parte proprio dalle scintille del conflitto mondiale, dal patto Molotov-Ribbentrop e dai “protocolli segreti” che hanno segnato anche il lungo periodo postbellico (e sopravvivono nella retorica putiniana) per impostare un’analisi attenta dell’eredità che ancora scontiamo del secolo scorso. Concentrandosi in apertura sull’ombra nera dei regimi tedesco e italiano, l’autore rintraccia nel passato più o meno recente i semi dell’autoritarismo, per poi rivolgere la sua attenzione a temi attuali come le difficoltà della convivenza religiosa, il terrorismo e la "cancel culture" che vuole imporre nuove forme di autocensura. E, insinuando il dubbio che l’euforia democratica sorta sulle ceneri della Guerra mondiale e rinnovata dalla caduta del Muro di Berlino non sia stata altro che un abbaglio collettivo, ci mostra perché il secolo autoritario dura ancora oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
29 ottobre 2024
312 p., Brossura
9788817186513

Valutazioni e recensioni

1,75/5
Recensioni: 2/5
(4)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giovanni
Recensioni: 1/5
minestrone

il titolo del libro ha poco a che vedere con il contenuto, diverso da capitolo a capitolo, senza alcun 'fil rouge' che 'leghi' i capitoli; NON lo ritengo un vero saggio storico, piuttosto una mera operazione commerciale; anche l'uso della lingua italiana lascia a desiderare... nel complesso un libro deludente, inutile, per i miei gusti...

Leggi di più Leggi di meno
Vito Carlo Castellana
Recensioni: 1/5
Delusione

Ero partito con grandi aspettative nella lettura de #ilsecoloautoritario . Ho sempre apprezzato #paolomieli per #passatoepresente ma purtroppo non posso dire che abbia trovato piacevole e interessante la lettura di questo libro. Il titolo mi aveva affascinato, così come la presentazione in copertina. La lettura invece è stata difficoltosa è poco agile. Paolo Mieli parte dagli accorti tra Germania e Russia per spartissi la Polonia (Molotov-Ribbentrop), per analizzare poi i rapporti tra fascismo ed Unione Sovietica. Cerca quindi di trovare nei secoli precedenti, arrivando fino ad #artemisa per trovare i germi dell'autoritarismo. Il risultato è a mio modo di vedere un libro disorganico dove ogni paragrafo sembra un bignami di un'epoca. Il tutto poi non è facilitato da uno stile di scrittura che non apprezzo solitamente. Troppo spesso i periodi sono spezzati, senza che sia terminata la frase, dal punto e ripresi con le congiunzioni "E" e "Ma". Sconsiglio l'acquisto!

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 2/5
Un testo disarticolato

Un insieme di brevi capitoli tra loro scollegati. Un testo disarticolato ma pregevole nella ricostruzione di fatti storici con particolari anche inediti. Lettura spezzata dalle numerose citazioni delle fonti, direttamente nel testo e non in nota, come normale consuetudine. Un testo, infine, nel quale si fatica a trovare il nesso con il titolo. Dal punto stilistico, continuo, personalmente, a non gradire che si inizi un periodo con una congiunzione o che si ometta il verbo Volendo trarne una estrema sintesi direi che ancora si conferma come la storia si ripeta ciclicamente. Mi aspettavo di meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,75/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Mieli

1949, Milano

Paolo Mieli è giornalista, saggista ed esperto di storia. Nasce da una famiglia di origini ebraiche, il padre è Renato Mieli, importante giornalista e fondatore dell'ANSA. Già dall'età di 18 anni inizia a scrivere per i quotidiani cominciando presso «L'Espresso», dove lavorerà per circa un ventennio. Parallelamente milita in movimenti politici sessantottini che lo influenzeranno in campo giornalistico. Negli anni Settanta frequenta la facoltà di Storia moderna e presto inizia a lavorare per «Repubblica» fino a quando, negli anni Novanta, approda alla «Stampa», di cui diviene anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 dirige il «Corriere della Sera». Dal 2007 Mieli diventa direttore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore