L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nell'ambito della trasformazione del nazionalismo di fine Ottocento in particolare si collocano le teorie sulla superiorità di una nazione o di una razza e conseguentemente anche i "massacri coloniali" prodotti dall'imperialismo. Impressionante ed emblematico fu il caso degli herero popolazione dell'Africa sudoccidentale sottomessa alla Germania guglielmina preso in esame nel saggio di Isabel V. Hull. A una loro ribellione del 1904 il governo della madrepatria che puntava sulla gloria militare e sui forti sentimenti nazionalistici per tenere a freno le opposizioni rispose con le maniere forti affidandole al generale Lothar von Trotha. Questi in un proclama del 2 ottobre 1905 chiarì l'obiettivo dell'azione armata: liberare la regione dalla presenza degli herero. E così di fatto avvenne: il popolo herero si ridusse del 75-80 per cento (da 80.000 a circa 15.000 unità). Nel corso dello sterminio vennero allestiti anche dei campi di concentramento dove la mortalità fu del 45 per cento. Il massacro venne condotto in base ai principi della moderna strategia militare tedesca che prevedeva come scopo di una guerra l'"annientamento" (Vernichtung) del nemico.
Sulla modernità del genocidio insiste anche ad esempio Robert Melson che si è occupato del caso ruandese. L'assassinio dei tutsi da parte della maggioranza hutu secondo Melson non nacque da antiche ostilità tribali come talvolta si è sostenuto bensì "fu il prodotto di uno Stato postcoloniale di un'ideologia razzista di una rivoluzione che rivendicava una legittimazione democratica e della guerra – tutte manifestazioni della modernità". La nozione di "genocidio" in ultima analisi viene opportunamente sottoposta dalla storiografia a un'attenta e precisa delimitazione come è avvenuto d'altronde di fronte a un altro concetto-chiave novecentesco quello di "totalitarismo". Ma un'ulteriore difficoltà nel caso di "genocidio" proviene dall'uso (e abuso) pubblico del termine quale forma di riconoscimento di patimenti e torti subiti da un popolo perseguitato travalicando così l'ambito della ricerca storica e ponendo questioni di sensibilità e rispetto per le altrui sofferenze.
Giovanni Borgognone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore