Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il secolo del genocidio - copertina
Il secolo del genocidio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il secolo del genocidio
Attualmente non disponibile
13,20 €
-45% 24,00 €
13,20 € 24,00 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il secolo del genocidio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, curato da Robert Gellately e Ben Kiernan, raccoglie diciassette contributi di diversi autori sul genocidio, l'assassinio di massa, la violazione dei diritti umani. Quali caratteristiche hanno avuto i tanti orrori perpetrati nel secolo scorso in ogni parte del mondo? Perché i genocidi hanno accomunato democrazie liberali e regimi dittatoriali? Sono soltanto alcune delle domande che trovano risposta (o un'ipotesi di risposta) in questo libro, che rivisita criticamente lo sterminio degli indiani d'America, la "soluzione finale" messa in atto dal nazismo contro gli ebrei, il terrore staliniano, le persecuzioni contro le popolazioni indigene in Africa e Australia, le atrocità consumate in tempi più o meno recenti in tutto il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
26 gennaio 2006
509 p., Rilegato
9788830422346

Voce della critica

Nell'ambito della trasformazione del nazionalismo di fine Ottocento in particolare si collocano le teorie sulla superiorità di una nazione o di una razza e conseguentemente anche i "massacri coloniali" prodotti dall'imperialismo. Impressionante ed emblematico fu il caso degli herero popolazione dell'Africa sudoccidentale sottomessa alla Germania guglielmina preso in esame nel saggio di Isabel V. Hull. A una loro ribellione del 1904 il governo della madrepatria che puntava sulla gloria militare e sui forti sentimenti nazionalistici per tenere a freno le opposizioni rispose con le maniere forti affidandole al generale Lothar von Trotha. Questi in un proclama del 2 ottobre 1905 chiarì l'obiettivo dell'azione armata: liberare la regione dalla presenza degli herero. E così di fatto avvenne: il popolo herero si ridusse del 75-80 per cento (da 80.000 a circa 15.000 unità). Nel corso dello sterminio vennero allestiti anche dei campi di concentramento dove la mortalità fu del 45 per cento. Il massacro venne condotto in base ai principi della moderna strategia militare tedesca che prevedeva come scopo di una guerra l'"annientamento" (Vernichtung) del nemico.
Sulla modernità del genocidio insiste anche ad esempio Robert Melson che si è occupato del caso ruandese. L'assassinio dei tutsi da parte della maggioranza hutu secondo Melson non nacque da antiche ostilità tribali come talvolta si è sostenuto bensì "fu il prodotto di uno Stato postcoloniale di un'ideologia razzista di una rivoluzione che rivendicava una legittimazione democratica e della guerra – tutte manifestazioni della modernità". La nozione di "genocidio" in ultima analisi viene opportunamente sottoposta dalla storiografia a un'attenta e precisa delimitazione come è avvenuto d'altronde di fronte a un altro concetto-chiave novecentesco quello di "totalitarismo". Ma un'ulteriore difficoltà nel caso di "genocidio" proviene dall'uso (e abuso) pubblico del termine quale forma di riconoscimento di patimenti e torti subiti da un popolo perseguitato travalicando così l'ambito della ricerca storica e ponendo questioni di sensibilità e rispetto per le altrui sofferenze.

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore