L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1924 la vetta dell'Everest, 8846 metri di ghiaccio e roccia, è l'ultima meta inviolata della Terra. George Mallory e Andrew Irvine ne tentano la conquista, con entusiasmo romantico e sogni eroici. Non faranno più ritorno. Nove anni dopo altri due britannici, Wager e Harris, trovano una piccozza abbandonata, che può essere appartenuta solo ai loro predecessori. Nel 1954 il neozelandese Edmund Hillary con lo sherpa Tensing Norgay raggiunge la vetta dal versante nepalese. La parete nord, dal Tibet, sulla via di Mallory, sarà scalata solo nel 1975 da una cordata cinese. Nel 1999 una spedizione americana scopre il corpo parzialmente mummificato di Mallory, alla quota di 8250 metri, perpendicolarmente al punto di ritrovamento della piccozza. Per molti anni gli appassionati di montagna hanno dibattuto se Mallory e Irvine potessero avere raggiunto la vetta, precipitando nella discesa. Il libro è un omaggio del più grande alpinista vivente al pioniere delle scalate himalayane. E' un originale racconto "a tre mani": gli appunti di Mallory, i commenti di Messner, le riflessioni che Messner attribuisce allo stesso Mallory fra la sua "prima morte" nel 1924, al terzo tentativo di scalata, e la scoperta del suo cadavere con una gamba fratturata. La ricostruzione è piuttosto confusa, per il continuo alternarsi delle voci narranti e i salti temporali. In maniera abbastanza arbitraria, Messner, attribuendo a Mallory le proprie idee, ritiene che l'alpinista inglese preferirebbe conservare la propria aura eroica, che gli deriva dalla fine misteriosa, piuttosto che vedersi attribuire una conquista mai realizzata. Messner, infatti, ritiene che Mallory non abbia raggiunto mai la vetta, impresa impossibile con i mezzi del tempo, ma lo consegna all'eternità proprio x il suo fallimento, lontano dal clamore della folla e degli onori, nel silenzio della natura. Le brutte foto in bianco e nero aiutano, però, a conoscere i luoghi e i personaggi. Dispiace una certa vena polemica.
Omaggio del più grande scalatore moderno dell'era pre-informatica al pioniere del Mt. Everest. Originale racconto "a tre mani": gli appunti di Mallory, i commenti di Messner, le riflessioni che Messner attribuisce allo stesso Mallory fra la sua "prima morte" nel 1924 e la scoperta del suo cadavere nel 1999. Messner conclude che Mallory non raggiunse mai la vetta, impresa impossibile coi mezzi del tempo, ma lo consegna all'eternità proprio x il suo fallimento, lontano dal clamore della folla e degli onori, nel silenzio della natura che solo chi la ama e la rispetta veramente può comprendere.
Non so se sia colpa di Messner o del traduttore. Fatto sta che il libro è scritto in un italiano a dir poco approssimativo. Per non parlare di altri due elementi: il primo è che l'escamotage narrativo è piuttosto infantile, il secondo è che molti hanno speculato sulla morte di Mallory. A mio modo di vedere anche Messner con questo inutile libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore