L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[...] Dice bene Elio Grasso nella sua cristallina introduzione al libro: “E’ il tempo che percorre tutto questo libro di Anna Ruotolo, quel tempo che fa attraversare una strada vicino alle parole, dette ancor prima che la realtà attacchi con i suoi addii senza scampo […]”. Nel corso dei secoli la concezione che l’uomo si è fatta del tempo, si è sviluppata. La percezione del tempo è personale, esso ha componenti rilevanti di soggettività, sia dal punto di vista fisico che biologico che psicologico. Anna Ruotolo sembra proporre un tempo lineare, tipicamente occidentale, ma con cicli di memoria ampi quanto una poesia, che si accavallano di lirica in lirica, ponendo gli eventi in una sospensione breve ma intensa, come un lampo sospende per un istante il mondo, lasciando il lettore nella visione di un ricordo focalizzato nella breve e squarciante luce, tale è la forza descrittiva della Ruotolo, supportata dalla sua particolare capacità di ricorrere a immagini e incastri di senso, che sembrano uscire direttamente dalla penna della più felice fantasia: “[…] / ed ogni punto sarà lo spazio da annerire / per vederti nascere, apparire dal nulla.” (pagina 19); “[…] / come i pesci all’inizio del tempo / senza librare se l’acqua ritorna / per bene al principio della fase / a pesare quanto pesò sotto le barche / per tenerle in vita.” (pagina 28); “[…] / io ti ripeterò nei nomi delle cose, / nel fondo del bicchiere / dove mi hai raccolto.” (pagina 63). Ma è nella poesia iniziale, intitolata “Secondo luce”, che l’autrice introduce i soggetti/temi che si dirameranno, in diversità d’infiorescenze, dal tronco principale della sua poetica, quest’ultima fortemente dialogica. Un secondo luce è la distanza che talvolta gli avvenimenti della vita, repentini e inaspettati, possono porre tra noi e il resto della nostra iniziale esistenza, una distanza enorme, come da qui alla Luna, tanta è la distanza percorsa dalla luce in un secondo, eppure la nostra vita, senza più quel cono d’ombra iniziale, arriva ugualmente a compimento [...]
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore