L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione:
Promo attive (0)
Ritanna Armeni, con l’entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.
Complimenti alla signora Armeni. Uno dei libri più belli mai letti riguardanti un periodo così buio della storia, nel caso specifico della nostra storia di italiani, il male assoluto che aveva occupato anche la nostra capitale e prevaricava con la violenza e la sopraffazione tanti indifesi. Una grande storia sulla carità, sull'amore delle suore, troppo spesso catalogate come donne rinchiuse in luoghi isolati, staccate dal resto del mondo. Se la pensate così, leggete questo libro, di sicuro rimarrete stupiti. Voto 9.
Siamo nel 1944 a Roma. I partigiani cercano di sabotare in tutti i modi i tedeschi per arrestare i loro piani in attesa di essere liberati dagli angloamericani. Tanti soldati muoiono e la caccia agli ebrei continua imperterrita. Molti di loro, che vivevano nel ghetto sono stati catturati altri sono riusciti a fuggire. Alcuni di loro bussano in un convento francescano e le suore li ospitano al secondo piano dove ci sono stanze libere. Sono in tanti e sfamare tutti è una vera impresa. Suor Ignazia prega e veglia, controllando che rimangano nascosti senza essere scoperti. Un giorno i tedeschi chiedono alle suore uno spazio per creare l'infermeria. Non potendosi tirare indietro, le suore li fanno sistemare al piano terra. Adesso si che sono in pericolo, gli ebrei al secondo piano e i tedeschi al piano terra. Le suore si affidano alla preghiera e cercano di mantenere una normalità per non destare sospetti. "Ci sono momenti in cui la disperazione è più forte del dolore, la necessità di agire impedisce le lacrime, l'attenzione si concentra sulla ricerca di una soluzione." Molti conventi hanno aiutato gli ebrei a salvarsi, una parte della storia che l'autrice ci fa scoprire raccontandoci della forza e del coraggio di queste donne che da sole hanno trovato il modo di salvare la vita al prossimo, di aprire sempre la porta a chi ne ha avuto bisogno. Non hanno mai negato la carità, aiutandosi con la preghiera e la fede. Ho amato tanto Suor Lina, dolcissima nel suo modo di fare. Si è affezionata a Lele, uno dei bambini ebrei che hanno nascosto, lui le ha dato tanta gioia. "Tutto si osa quando si ama Dio e il prossimo in Dio." Una storia vera raccontata con una scrittura evocativa, scorrevole e coinvolgente. Per non dimenticare.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore