Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Secondo Rendiconto della Commissione centrale di Foligno. Regolamento che si osserva dalla Commissione speciale di Fuligno per sovvenire ai Paesi danneggiati dal Terremoto nella Delegazione di Perugia. Foligno, 16 febbraio 1832
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Privo di indicazioni tipografiche. Fascicolo sciolto [mm. 455 x295], pp. (2) – 12 – (2). Si tratta della attività svolta dalla Commissione speciale nella sola città di Foligno, come viene precisato all'inizio del rendiconto, in quanto analoghe rendicontazioni erano state fatte dalle "Commissioni subalterne per Assisi, Spello, Cannara e Bastia. Si giustificano anche i 40 scudi concessi ad Assisi in occasione della prima rendicontazione ed i 250 di questa seconda, che non erano stati richiesti da quella città, proprio per evitare polemiche, affermando anzi che i danni di Foligno avevano necessità di maggiori attenzioni, anche perché la città aveva accolto i senza tetto di Spello, Bastia e Cannara.A questa premessa seguono i nomi delle persone che fecero offerte e donazioni a favore del territorio. Estremamente interessanti sono gli elenchi di persone che seguono: si tratta di tabelle con la vendita di legnami a privati, quelle delle somme spese per costruzioni di emergenza, per aiuti alimentari, per la manodopera, per il legname, per la paga giornaliera di coloro che costruirono casotti e capanni, dei falegnami, per i rimborsi delle spese di viaggio dei muratori che provenivano da città vicine e più lontane come Spoleto, Città di Castello, Fabriano, Macerata, Magione, Perugia, Fossombrone, S. Marino, Cagli. Sono rendicontate anche le cifre spettanti agli impiegati, ai facchini, ai magazzinieri, per lo spianamento ed il trasporto delle macerie e si dà ragione anche di quanto ceduto a privati in attesa di essere pagato. da ultimo si ricorda il debito per acquisti di legname fatti ad Ancona e della grande ordinazione di legnami e di trentamila libbre di ferro necessari per puntellare la Basilica di S. Maria degli Angeli. Alla approvazione del rendiconto di Ignazio Giovanni Cadolino, Vescovo di Foligno, e Commissario straordinario, seguono i nomi dei componenti la Commissione speciale che doveva gestire la ricostruzione. Il bando prevedeva la figura di un Cassiere provinciale, di un Computista che rivedeva tutti i conti, di un Provveditore per i materiali occorrenti che dovevano essere, una volta pagati dietro perizia, depositati presso un apposito magazzino che aveva i suoi responsabili. Veniva prevista anche la figura di un soprastante dei lavori e la sorveglianza degli stessi da parte di alcuni membri della Commissione, ognuno dei quali aveva un rione di cui occuparsi insieme ad un perito e ad un capomastro. La tipografia Tomassini aveva iniziato la sua attività nel 1781, dopo che Giovanni Battista aveva sposato una delle figlie di Pietro Campana nel 1779 e proseguì a stampare fino al 1891.
Privo di indicazioni tipografiche. Fascicolo sciolto [mm. 455 x295], pp. (2) – 12 – (2). Si tratta della attività svolta dalla Commissione speciale nella sola città di Foligno, come viene precisato all'inizio del rendiconto, in quanto analoghe rendicontazioni erano state fatte dalle "Commissioni subalterne per Assisi, Spello, Cannara e Bastia. Si giustificano anche i 40 scudi concessi ad Assisi in occasione della prima rendicontazione ed i 250 di questa seconda, che non erano stati richiesti da quella città, proprio per evitare polemiche, affermando anzi che i danni di Foligno avevano necessità di maggiori attenzioni, anche perché la città aveva accolto i senza tetto di Spello, Bastia e Cannara.A questa premessa seguono i nomi delle persone che fecero offerte e donazioni a favore del territorio. Estremamente interessanti sono gli elenchi di persone che seguono: si tratta di tabelle con la vendita di legnami a privati, quelle delle somme spese per costruzioni di emergenza, per aiuti alimentari, per la manodopera, per il legname, per la paga giornaliera di coloro che costruirono casotti e capanni, dei falegnami, per i rimborsi delle spese di viaggio dei muratori che provenivano da città vicine e più lontane come Spoleto, Città di Castello, Fabriano, Macerata, Magione, Perugia, Fossombrone, S. Marino, Cagli. Sono rendicontate anche le cifre spettanti agli impiegati, ai facchini, ai magazzinieri, per lo spianamento ed il trasporto delle macerie e si dà ragione anche di quanto ceduto a privati in attesa di essere pagato. da ultimo si ricorda il debito per acquisti di legname fatti ad Ancona e della grande ordinazione di legnami e di trentamila libbre di ferro necessari per puntellare la Basilica di S. Maria degli Angeli. Alla approvazione del rendiconto di Ignazio Giovanni Cadolino, Vescovo di Foligno, e Commissario straordinario, seguono i nomi dei componenti la Commissione speciale che doveva gestire la ricostruzione. Il bando prevedeva la figura di un Cassiere provinciale, di un Computista che rivedeva tutti i conti, di un Provveditore per i materiali occorrenti che dovevano essere, una volta pagati dietro perizia, depositati presso un apposito magazzino che aveva i suoi responsabili. Veniva prevista anche la figura di un soprastante dei lavori e la sorveglianza degli stessi da parte di alcuni membri della Commissione, ognuno dei quali aveva un rione di cui occuparsi insieme ad un perito e ad un capomastro. La tipografia Tomassini aveva iniziato la sua attività nel 1781, dopo che Giovanni Battista aveva sposato una delle figlie di Pietro Campana nel 1779 e proseguì a stampare fino al 1891.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

ND
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560827332398
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore