Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica. (1914-1918)
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica. (1914-1918) - Angelo Ventrone - copertina
Chiudi
seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica. (1914-1918)

Descrizione


Quali sono le origini di quella radicalizzazione della lotta politica che portò in Italia dapprima a una stagione di intensa violenza e poi all'avvento del fascismo? Dove andare a cercare le radici di quella propensione totalitaria di cui si è alimentata la storia italiana per una parte importante del Novecento? La tesi di questo libro è che fu la grande guerra il punto di coagulo di una deriva totalitaria che in qualche modo interessò l'intero campo della lotta politica. Nel corso della prima guerra mondiale, nacque e si diffuse in Italia una nuova mentalità politica, dal carattere "rivoluzionario" e, per non pochi aspetti, "totalitario".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 settembre 2004
304 p., Rilegato
9788879898409

Voce della critica

Il titolo indica un'ipotesi: rintracciare nella prima guerra mondiale le radici delle tendenze totalitarie della politica italiana del Ventennio, fino a retrodatare agli anni del conflitto la novità politica rappresentata dal regime fascista. Nell'introduzione, intitolata Una nuova mentalità politica, si afferma che il tema centrale del libro è "la nascita e la diffusione di una mentalità 'rivoluzionaria' e 'totalitaria'", a partire dalla cesura provocata nel paese dalla prima guerra mondiale. Niente di particolarmente originale, dunque. Sono già molti gli studi italiani e stranieri che si sono occupati delle trasformazioni mentali, culturali, politiche e sociali operate dal catastrofico evento della Grande guerra (è sufficiente citare i lavori di Paul Fussell, Eric J. Leed e, per l'Italia, di Antonio Gibelli). Il lavoro di Ventrone, tuttavia, fa riferimento a fonti diverse, e più "tradizionali", rispetto a quelle utilizzate dagli storici della mentalità, e offre, tracciandone la genealogia, una sintesi complessa e argomentata di tutti gli elementi politici e culturali che hanno caratterizzato il Ventennio. Nel saggio si tratta dunque della "passione nazionale", della "ricerca di una nuova modernità", dei "nuovi strumenti della politica". Come già nei lavori sopra citati, si riflette sulla radicalizzazione della politica e sulla trasformazione dell'avversario in nemico, sugli elementi culturali del razzismo, sulla brutalizzazione del linguaggio politico, sull'uso della violenza, sulla confusione delle appartenenze politiche, sulla sovrapposizione di civile e militare. Lascia però perplessi l'idea di voler applicare a questi elementi una specifica tendenza totalitaria ante litteram. È vero che una riflessione a ritroso sugli eventi del primo dopoguerra porta a identificarne le radici negli anni del conflitto - e le ricerche che si occupano di ricostruire le genealogie delle idee e dei comportamenti sono sempre proficue -, ma è anche vero che non per questo tutto può essere gettato in quel "calderone totalitario" che negli ultimi tempi sembra poter contenere, al di là dei contesti particolari, tutta la storia del Novecento.

Giulia Beltrametti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore