L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Questo volume è anzitutto l'omaggio ad uno dei più significativi interpreti della nostra letteratura. I saggi che raccoglie, dedicati ad autori centrali dell'Otto e Novecento da Foscolo e Leopardi a d'Annunzio, Pirandello e Svevo; da Palazzeschi a Pratolino, fino a Calvino e Del Giudice compongono una costellazione, ampia quanto organica, di una stagione cruciale della nostra cultura letteraria. Sono anche il frutto di un'esigenza e di un progetto preciso: individuare nel ricco solco aperto da Giorgio Luti testi ineludibili del nostro passato prossimo e del nostro presente, nodi problematici da rivedere alla luce di nuove categorie, particolari aperture (o avventure) della ricerca letteraria otto-novecentesca. è un percorso guidato, potremmo dire: guidato da una metodologia fedele al testo e alla sua storia, alla memoria e ai suoi archivi. Da questa fedeltà nasce lo sguardo sul presente: quel presente che nessun lettore, critico e non, può affrontare senza caricarsi del peso illuminante della memoria. Dietro i saggi qui pubblicati c'è un magistero, di cui questo libro vuole essere insieme espressione e ringraziamento: la lezione di chi ha insegnato a rileggere con impregiudicata disponibilità le opere sulla cui storia si è formata la nostra, alle soglie del Duemila.Non basta. Oltre alla sezione propriamente saggistica, il libro ne contiene un'altra di 'testimonianze'. Sono brevi memorie di amici e coetanei di Luti, che ricostruiscono, en abîme, il tessuto storico-culturale in cui tale magistero si è formato. Chi vorrà ripercorrere queste pagine, letterarie e non, potrà scorgervi il profilo di una generazione sullo sfondo di una città letteraria per eccellenza: un profilo pudico come è del resto nella natura, ironicamente sveviana, dell'omaggiato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore