Il segno della parola. Poeti italiani contemporanei
- EAN: 9788882128746

Disponibilità immediata
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 20,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/02/2013 11:46:04
L'ideologia sottesa a questa antologia di poesia contemporanea curata dalla giovane studiosa Rossella Frollà non tenta in nessun modo di annacquarsi in diplomatiche posizioni di comodo, ma si rende orgogliosamente esplicita sia nell'introduzione, sia nelle approfondite ed esaustive presentazioni di ogni autore. Privilegiando una "poesia come spazio individuale e soggettivo nelle sue diverse linee e curvature che simboleggiano l'Essere", Frollà dichiara apertamente il suo credo, più etico che estetico, in affermazioni sparse e diffuse in tutto il volume, talvolta fraintendendo o decisamente violentando l'intenzionalità stessa dei poeti presi in esame: "La tenacia dell'uomo, la sua vitalità è nello Spirito che non tiene in alcun conto il suo involucro, il corpo, e contrappone a questo guscio custode della precarietà della vita l'immanenza di quell'amoroso senso che è la parola ultima dei sentimenti, delle emozioni e delle pulsioni che mai abbandonano l'uomo. Eterni galleggiano a fior d'acqua sopra il tempo eros e amore, gioia e dolore, fatica e passione" (pag.121). La parola poetica viene quindi esaltata nel suo significato assoluto ed epifanico, di mistica rivelazione della misteriosa e tragica bellezza dell'esistente: "Il miracolo che si compie col suono e con la parola è quello di rendere l'ordinario o un qualsiasi evento un qualcosa di prodigioso e di straordinario che ci riconsegna il valore ultimo delle cose" (pag.15). Quindi la terminologia utilizzata dall'autrice rivela senza equivoci la sua evidente propensione ad una interpretazione spirituale della realtà e della letteratura: levità, autenticità, anima, luminosità, prodigio, incanto, quiete, miracolo, stupore, sorpresa, bellezza, sono i vocaboli che più si rincorrono in queste pagine. Rossella Frollà preferisce ignorare tutta la ricerca sperimentale della poesia contemporanea che privilegia il significante sul significato, ma anche la poesia che più si è compromessa sul fronte dell'impegno politico.
