L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Ho comprato questo libro perche, nonostante provengo da questo posto, non se ne sanno mai abbastanza su questa bellissima regione. Consigliatissimo.
Partendo dal presupposto che non credo a malocchi, fatture e quant'altro ci possa essere di paranormale, trovo comunque il seguente libro molto interessante, perché mi ha fatto scoprire molte tradizioni, credenze popolari e antri della mia terra che non sono affatto banali o privi di interesse. Si tratta di una fedele ricostruzione di testimonianze e di leggende che sono state raccontate e tramandate da persone vere. E' questo il valore aggiunto che questo libro ha rispetto ad altri testi simili nel settore. Inoltre ho gradito molto anche lo stile narrativo e la stesura del testo: i fatti vengono riportati per quello che sono, senza prese di parte dell'autore, che andrebbero poi ad inficiare sul giudizio critico del lettore. Lo consiglio senz'altro (se non soprattutto!) ai lettori non-marchigiani, per conoscere quelle che erano (e sono ancora) le storie che coinvolgono luoghi affascinanti e avvolti dal mistero.
Viviamo immersi in un tempo così diverso e leggendo il libro "Segreti e Storie popolari delle Marche" di Antonio De Signoribus, possiamo avere l'occasione di fare un salutare salto indietro di molti secoli. Infatti, presi da tanti problemi e vicissitudini quotidiani, con grande e imperdonabile leggerezza, nostro malgrado forse, abbiamo perso il contatto con le nostre radici. Rivisitare con questa pubblicazione la storia e le leggende della nostra regione, con una sequenza narrativa veramente coinvolgente, ricca di esempi di antica saggezza, ci ha fatto meditare sulle nostre origini. L'autore quindi, oltre al grande merito di avere profondamente sviscerato tutti gli aspetti antropologici del nostro passato, ha quello di aver sollecitato, quasi con memoria pasoliniana, la nostra meditazione su queste antiche leggendarie realtà, utili anche a migliorare il nostro presente.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore