L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: “Israele racconta''. Copertina flessibile 120 9788810209035 Ottimo (Fine) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Emanuela Ghini, monaca carmelitana scalza e scrittrice, ha pubblicato un nuovo ed interessante libro: “Il segreto dei Chassidim”. In questo volume l’autrice introduce nel mondo dei Chassidim e fa conoscere il loro "messaggio spirituale estremamente penetrante e capace di una sconcertante attualità”. I racconti dei Chassidim narrano storie con lo scopo di additare “nel presente della vita quotidiana una pienezza che anticipa il compimento futuro, la gioia di Dio che dimora fra gli uomini e ne riempie di significato ogni gesto”. Nell’introduzione suor Emanuela dopo aver spiegato il significato di chassidismo (deriva da Chassid e vuol dire pio, fedele all’alleanza), ricorda le origini e la storia di questo movimento spirituale ebraico, nato nella seconda metà del XVIII secolo nell’Europa orientale e che “racchiude un magistero che continua a dare a ebrei, e a ogni spirito attento alle ragioni del vivere, risposte di una sapienza che provoca e illumina”. Nel volume Emanuela Ghini presentando una serie di racconti per temi, offre una lettura cristiana facendo emergere qualche aspetto della teologia, dell’antropologia e del loro contenuto spirituale. Il primo tema affrontato da Emanuela Ghini è il rapporto tra “DIO E L’UOMO”: fulcro della spiritualità ebraica e di ogni religione. Gli aspetti esaminati sono diversi: l’attesa di Dio (“all’attesa di Dio può contrapporsi la non ricerca dell’uomo”); la necessità di Dio (“necessità che spinge a una ricerca ineludibile e personale”); la ricerca di Dio (“la ricerca di Dio non porta l’uomo fuori dal mondo, ve lo immerge”) mettendo in evidenza l’espressione più completa ed esauriente di Dio e propria di tutta la tradizione biblica, vale a dire la sua paternità. Un altro aspetto messo in rilievo è la “POSITIVITÀ E BELLEZZA DELLA VITA” a tutti i livelli. A questo proposito Emanuela Ghini, dopo aver ricordato che
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore