L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Ispirato a un’incredibile e sconosciuta storia vera, il nuovo giallo di Tommaso Scotti ci fa attraversare cinque decenni di un Giappone e soprattutto di una città, Tokyo, stravolta dai cambiamenti, capace di tracimare luce così come di nascondere un cuore nero e pulsante.
«Era come se la vita lo avesse legato a una sedia e avesse iniziato a bombardarlo di domande per cui sembravano esistere solo risposte sbagliate.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello questo romanzo! Interessante e minuziosa la ricostruzione del fatto, il furto del secolo nel 1968 in Giappone. Fatte bene anche la descrizione dell'ambientazione e dei personaggi, Si conoscono tante cose sul Giappone. Fino all'epilogo finale sorprendente. Consigliato.
PREMESSA Ho letto con grande coinvolgimento tutti i libri di Tommaso Scotti e, con piacere, li ho recensiti. Scrivo recensioni per vari motivi: perché mi piace, perché rivivo il racconto, perché penso di fare un servizio ai futuri lettori ed è questa la ragione per cui analizzo sia il racconto che la scrittura. IL RACCONTO Questa è la storia di un furto clamoroso avvenuto nel 1968 a Tokyo di cui anche i quotidiani italiani hanno scritto. Un ladro vestito da poliziotto su una moto ruba 300 milioni di yen da una camion portavalori dando il via a indagini complesse. Il romanzo ripercorrere le fasi dell'indagine cambiando il nome degli investigatori ed è così che conosciamo l'ispettore Nakamura e i suoi collaboratori. Nel libro l'autore narra in 300 pagine l'investigazione alternando l'avvenimento accaduto nel 1968 al ricordo che il vecchio ispettore Nakamura espone a un giornalista e alla cameraman cinquanta anni dopo. Una considerazione sui capitoli: brevi, titolati con le date per il passato, con i numeri il presente. LA SCRITTURA L'incipit, come sempre nei suoi romanzi, è premonitore di una scrittura lussureggiante “(...) Gli alberi erano rimasti nudi, una forza invisibile aveva strappato i loro eleganti abiti gialli e rossi e li aveva gettati a terra trasformandoli in un lenzuolo di foglie secche, buono solo a riparare l'asfalto dal freddo e a scricchiolare sotto i piedi dei passanti”. (...) Uso questo termine lussureggiante, prossimo alla natura, perché la natura è sovrana come lo sono le similitudini e le metafore. Le digressioni arricchiscono e colorano il racconto con particolari della vita giapponese e, a me che ho viaggiato in Giappone nel meraviglioso autunno di qualche anno fa, queste divagazioni mi fanno impazzire. IL FINALE Come finisce il romanzo? Con la scoperta del ladro che ha rubato non per tenersi i soldi, ma per ragioni che scoprire. Un finale geniale! 🌸
Quarto romanzo di Tommaso Scotti che leggo, stavolta senza il solito ispettore Nishida ed incentrato sul ricordo di un vecchio ispettore a proposito de “l'incidente dei 300 milioni di yen”, un famoso furto storico avvenuto nel finire degli anni '60. Ben fatte e piacevoli le caratterizzazioni dei vari personaggi che si incontrano durante il racconto dell'anziano, la venditrice di the, il ristoratore, il barbiere, l'intagliatore di sigilli, la signora della lavanderia. Scorrevole e gradevole il racconto del susseguirsi della vicenda, complimenti all'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore