Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Sei Giornate - Sebastiano Erizzo - copertina
Le Sei Giornate - Sebastiano Erizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Sei Giornate
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Sei Giornate - Sebastiano Erizzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. XV, 411, brossura editoriale a stampa color arancio. Ritratto dell'Erizzo inciso su rame all'antiporta. Dedica a stampa di Gaetano Poggiali a Girolamo Zulian. Bell'esemplare. Edizione nella "Raccolta de' Novellieri Italiani" (volume undecimo) di questa famosa opera umanistica del nobile veneziano Sebastiano Erizzo (1525-1585), fecondo scrittore di numismatica e medaglistica. L'autore immagina, conformemente al grande paradigma del "Decameron", che sei giovani studenti forestieri dell'Università di Padova si riuniscano per sei mercoledì nella casa di un loro compagno a banchettare e a raccontare 36 novelle ambientate nei luoghi più vari: Creta, la Sicilia, Costantinopoli, etc.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le Sei Giornate

Dettagli

1814
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111069430

Conosci l'autore

(Venezia 1525-85) letterato italiano. Fu membro del Consiglio dei dieci. Commentò Petrarca (Esposizione delle tre canzoni di messer F. Petrarca, 1561), tradusse il Timeo di Platone (1558) e pubblicò una raccolta di novelle intitolata Le sei giornate (1567): pedantesca e moralistica, essa si allontana dal modello boccacciano specialmente per la mancanza, quasi totale, di dialogo e per un lessico di evidente ascendenza bembiana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore