L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un omaggio dovuto a un grande studioso.
Un grande libro che vale la pena di leggere, nonostante gli scritti (sono 15) ivi raccolti siano risalenti (dal 1987 al 2007). Volpi scriveva in modo eccelso, con una finissima attenzione filologica e filosofica. Chi vuole capire/approfondire il pensiero di Heidegger (anche nei suoi confronti, ad es. Nietzsche) troverà qui molti spunti, dettagli, lezioni, analisi su vari aspetti (es.i concetti fondamentali della filosofia antica) che aiutano molto. Anche nelle note non mancano piccole perle di sapere (ad es. il paradosso di WIttgenstein sulla "meraviglia delle meraviglie" che per l'autore è analogo in Kant e pure presente in una ulteriore variazione metafisica in Schopenhauer cfr. nota 21 di pag. 324 correlata a pag.228 del testo). Peccato che il lavoro dell'ottimo Volpi sia stato tragicamente interrotto, travolto da ciclista nel 2009, nella sua terra vicentina.
La raccolta di tutte le prefazioni del compianto Franco Volpi, giovane e brillante studioso di Heidegger, l'ho acquistata poco dopo la sua uscita in libreria, perché ho trovato sempre molto stimolanti e ben curate le prefazioni, le introduzioni e perfino le note che il Prof. Volpi ci ha lasciato nelle opere del filosofo tedesco. In buona parte, nel mio caso, si tratta di "doppioni", in quanto tali prefazioni le avevo già nei singoli volumi in mio possesso. Tuttavia, averle tutte riunite in volume l'ho trovata una buona idea, non da ultimo per il fatto che la loro lettura in sequenza ci offre uno stimolo a ritornare sui testi o ad andarci per la prima volta. Pregevole, infine, la introduzione di Antonio Gnoli, che è anche (forse soprattutto) un affettuoso ricordo di Franco Volpi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore