Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Seminario. Libro XV. L’atto psicoanalitico (1967-1968) - Jacques Lacan - copertina
Il Seminario. Libro XV. L’atto psicoanalitico (1967-1968) - Jacques Lacan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il Seminario. Libro XV. L’atto psicoanalitico (1967-1968)
Disponibile dal 4/11/25
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. dal 4/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Seminario. Libro XV. L’atto psicoanalitico (1967-1968) - Jacques Lacan - copertina

Descrizione


Come si diventa psicoanalista? Già dai tempi di Freud era diventato evidente che per poter analizzare occorre che colui che si dedica a questo compito sia stato egli stesso analizzato da uno psicoanalista. Ma chi decide che il lavoro di analisi si sia concluso in modo adeguato? Nelle società psicoanalitiche ci si attiene in generale al giudizio dell’analista e alla cooptazione di altri associati. Lacan considera che tutto ciò non sia sufficiente. Perché una fine di analisi sia tale occorre che il fine dell’esperienza analitica sia raggiunto per via di un attraversamento che Lacan aveva già delineato nel “Seminario” precedente, “La logica del fantasma”. Uno psicoanalista è il risultato della propria esperienza analitica portata al suo termine logico. Per questo motivo Lacan può definire l’atto analitico «come il momento elettivo del passaggio dello psicoanalizzante a psicoanalista», atto che in linea di principio «è a portata di ogni entrata in analisi», come scrive nel “Resoconto del Seminario” redatto per l’«Annuaire» dell’École pratique des hautes études.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
04 novembre 2025
304 p., Brossura
9788806267155

Conosci l'autore

Jacques Lacan

1901, Parigi

Jacques Lacan è stato uno psicoanalista francese. I suoi testi più noti sono raccolti negli Scritti (Ecrits, 1972) e in I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi (Séminaire XI. Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse, 1973). Le sue teorie, basate sull’assunto che l’inconscio è strutturato come linguaggio, hanno influenzato le correnti letterarie che vedono nella scrittura anzitutto una analisi del profondo.Fonte immagine: copertina del volume Jacques Lacan di Fabrizio Palombi, Carocci editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore