Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Semioetica. Lingua, libertà, istituzioni -  Francesco Aqueci - copertina
Semioetica. Lingua, libertà, istituzioni -  Francesco Aqueci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Semioetica. Lingua, libertà, istituzioni
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Semioetica. Lingua, libertà, istituzioni -  Francesco Aqueci - copertina

Descrizione


Sin da Aristotele, non tanto il linguaggio, quanto il nesso di etica, politica e linguaggio è stato considerato come il "salto", la "novità categoriale" che rende l'uomo unico rispetto alle altre specie animali. Più di recente, un pensatore come Gramsci ha rilevato che compito della politica è di perseguire non il potere, ma la reciprocità tra governanti e governati quale condizione per lo sviluppo integrale della cognizione umana. Alla luce di tali principi, in questo sintetico volume si illustrano schemi e teorie volti ad arricchire l'etica della comunicazione, intesa, come ai suoi esordi, non come etica applicata ma come riflessione pratica, e si riconsiderano strumenti d'azione come i partiti, la cui decadenza ha accresciuto le diseguaglianze di potere, che possono essere colmate battendo non solo il populismo rabbioso ma anche le élite arroganti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 gennaio 2017
103 p., Brossura
9788843086023
Chiudi

Indice

Premessa

1. Dal messaggio all’azione
Gli schemi della comunicazione: Jakobson / L’antecedente dello schema di Jakobson: lo schema della teoria matematica della comunicazione / Sistema, pratiche, scopi d’azione: Saussure / Segni, testi, schematizzazioni: De Mauro, Grize

2. Dall’azione alla pratica etico-politica
Parola, astrazione, intertesto: Bachtin / 2.Principi di ontologia dello sviluppo sociale / Comunicazione, prestigio, potere

3. Comunicazione e reciprocità
Il dover essere del superamento: Hegel / Dicotomie di potere e contro-egemonia: Pareto, Wittgenstein, Gramsci

4. Ideologia ciclica e blocco genetico
Cicli e stadi della comunicazione: Bachtin, Pareto / Cicli e stadi della comunicazione: dal modello ciclico al modello genetico

5. Forma mobile e linearità storica
Per un modello storico-genetico dell’etica della comunicazione (parte I) / Per un modello storico-genetico dell’etica della comunicazione (parte II)

6. Comunicazione e merce
Metamorfosi della merce / Il desiderio di distinguersi / Il controenunciatore

7. Azione e reificazione
Reificazione / L’azione in Pareto / Grammatica ed egemonia in Gramsci / L’azione in Hegel / L’azione in Weber / Weber e Lukács / Marx, Pareto, Gramsci, Hegel, Weber, Lukács: una sintesi

8. Partiti
Partiti e corruzione: Pareto / I partiti che non vanno mai al governo e il partito proletario: Pareto e Lukács / Prendere partito, per che fare?

Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore