Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi - Daniela Panosetti - copertina
Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi - Daniela Panosetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi
Disponibilità immediata
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi - Daniela Panosetti - copertina

Descrizione


Il volume presenta una ricognizione completa e aggiornata sul tema della semiotica letteraria, con un confronto serrato tra teoria e pratica e un taglio fortemente operativo, ricco di esempi ed esercitazioni mirate. La presenza di schede di approfondimento rende il testo fruibile anche al lettore che non conosce i principi della disciplina. Alla base, la convinzione che oggi più che mai, nell'epoca dei linguaggi ricombinanti e audiovisivi, saper analizzare un testo "antico" e complesso come quello letterario sia una competenza non solo utile, ma sempre più necessaria in un largo numero di ambiti di applicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 maggio 2015
Libro universitario
266 p., Brossura
9788843075287
Chiudi

Indice


Ringraziamenti
Introduzione
1. Premessa: oltre lo storytelling
2. Storia di un’affinità
3. Sindromi di rigetto
4. Percorsi di riscoperta

1. Principi dell’analisi
Ipotesi strutturalista e ipotesi interpretativa/La nozione di testo/ Articolazione esterna: l’extra-testo/Articolazione interna: l’intra-testo/L’analisi del contenuto e il percorso generativo/Livelli di pertinenza e principio di adeguazione
2. Estetico e letterario: nozioni chiave
Lo specifico letterario/Una “scienza del particolare”: la letterarietà come effetto/Il piacere del testo: l’effetto estetico/Autoriflessività, motivazione e invenzione/Estetico, poetico, letterario: una mappa
3. Dal discorso ai valori: l’identità del testo
Due tipi di invenzione/Le voci del discorso/Attori, tempi e spazi: la messa in scena/Dal figurativo al patemico: l’universo del discorso/L’architettura del racconto: gli schemi narrativi/La rete semantica/Assiologie e valori
4. Strutture singolari: lo spazio del testo
Muoversi nel testo/I confini del testo/Testo, discorso, oggetto testuale/“Una lettura lenta”/Cogliere il senso: prensioni e razionalità/Il fucile di ?echov e la colonna di Stendhal/Stile e idioletto
5. L’esperienza letteraria: il testo “vissuto”
Un testo che cambia chi lo legge: l’efficacia epistemica/L’esperienza estetica: un rapporto “amoroso”/Ritmiche testuali/“Sentire” il testo: i rilievi semantici/Il piacere di perdersi (e ritrovarsi)
Conclusioni
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ottimo manuale. In alcuni punti piu tecnici nel tentativo di essere semplice e chiara la scrittura diventa un po' vaga e ho dovuto far ricorso ad altre risorse su internet per capire meglio alcuni concetti. Ha una sorta di vocazione letteraria che rende piacevolissima la lettura e offre un'immagine chiarissima di quale tipo di sentimento spinge ad interrogare un testo attraverso strumenti quali appunti quelli offerti dalla semiotica. Sfruttando i concetti spiegati nel libro, direi che è un esempio riuscito di isomorfismo tra sostanza dell'espressione e sostanza del contenuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore