Seni e uova
- EAN: 9788833572741
49° nella classifica Bestseller di IBS Ebook eBook - Narrativa straniera - Moderna e contemporanea (dopo il 1945)

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
La più grande autrice giapponese degli ultimi anni
Vincitrice del premio Akutagawa
«Non potrò mai dimenticare il senso di puro stupore che ho provato quando ho letto per la prima volta Seni e uova. Mi ha lasciato senza fiato».
Haruki Murakami
«Una scrittrice infrange il codice del come dev'essere una donna in Giappone».
The New York Times
«Mieko Kawakami con Seni e uova ha lanciato una granata letteraria nel mondo della fiction giapponese, polverosa e dominata dagli uomini».
The Economist
«Kawakami scrive della vita delle donne con una corroborante mancanza di sentimentalismo. Parla del corpo con una precisione inquietante: i suoi disagi, i suoi appetiti, i suoi odori e le sue secrezioni. Ed è particolarmente brava a catturare i suoi desideri, che in questo romanzo sono allo stesso tempo ossessivi e maliziosi».
Katie Kitamura, The New York Times Book Review
«Lo stile di Kawakami è singolare, entra nell’intimo del quotidiano giapponese. La sua politica - sovversiva, acuta e femminista - è racchiusa in storie profondamente umane. Un capolavoro femminista».
David Canfield, Entertainment Weekly
Sfidando ogni preconcetto sulla narrazione e sullo stile della prosa, Seni e uova dipinge un ritratto unico della femminilità nel Giappone contemporaneo. Mieko Kawakami racconta i viaggi intimi di tre donne mentre affrontano costumi oppressivi e incertezze sulla strada da intraprendere per scegliere liberamente il proprio futuro e realizzare il proprio benessere interiore. Le tre protagoniste hanno un legame familiare: la protagonista trentenne Natsu, sua sorella maggiore Makiko, e la figlia di Makiko, Midoriko. Nel libro primo Makiko va a Tokyo alla ricerca di una clinica in cui possa mettere delle protesi al seno a prezzi accessibili. È accompagnata da Midoriko, che non parla con la madre da sei mesi, incapace di accettare i cambiamenti del suo corpo di adolescente e sconvolta dal desiderio della madre di modificare il proprio seno volontariamente. Il suo silenzio si rivela fondamentale per permettere alle due donne di affrontare paure e frustrazioni. Nel libro secondo, ambientato dieci anni dopo, in un’altra calda giornata estiva, Natsu, diventata ormai una scrittrice affermata, ritorna nella sua Osaka. È ossessionata dall’idea di invecchiare da sola e inizia il percorso per diventare madre, in una clinica specializzata, scontrandosi con i pregiudizi della società giapponese e i problemi legali e fisici legati alla fecondazione assistita. I temi femministi, la prosa surreale e i personaggi meravigliosi trascendono le barriere culturali e incantano.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
27/01/2021 17:15:59
Si capisce molto bene che questo libro in realta' ne contiene due. La meravigliosa prima parte che riflette meglio il senso del titolo, e la lunghissima e introspettiva seconda parte. Indubbiamente da occidentali fatichiamo a capire il formalismo giapponese nelle relazioni umane e il romanzo deve sottostare a questa regola. Ma oltre la superficie vi e' una grande profondita' e il sentire profondo di una donna colta e originale, che ci presenta i grandi interrogativi della sua esistenza: la vita, la morte, la nascita, la memoria e l'oblio, la caducita', la ricerca del senso infine.
-
18/01/2021 10:24:44
Che "mi ha tolto il fiato", non lo direi. Al contrario, ho impiegato diversi mesi per leggerlo ma non credo di poter dare la colpa al libro in sé; anzi lo stile è semplice e molto fluido. E' un libro che richiede attenzione e apre la mente a una realtà altra. Molto coinvolgente la prima parte e direi in parte anche la seconda, seppur prolissa. Lo consiglio assolutamente.
-
06/01/2021 10:44:49
“Voglio incontrare il mio bambino” sono queste le parole che racchiudono il più grande desiderio della protagonista di questa storia. Single, sulla soglia dei quarant’anni, un lavoro precario di scrittrice freelance in una megalopoli carissima, caotica e arida come Tokyo. Aggiungiamo una difficoltà psico-fisica che le impedisce di approfondire un’intimità con un uomo e il quadro è completo. Sulla carta è molto difficile che il suo sogno di diventare madre si possa realizzare ma la scienza negli ultimi anni ha fatto notevoli progressi e se si vuole davvero qualcosa, niente è impossibile. Queste sono le parole di Chiara, che mi trovano molto concorde sul grande desiderio della ragazza divenuta donna in poche pagine ma che stonano quando un uomo prova ad innamorarsi di lei, divenendo quasi egoista la sua volontà di avere da quel uomo solo il seme per esaudire il suo meraviglioso sogno. Una donna dedita al lavoro, che prova sulla sua pelle cosa significa soffrire la fame ma soprattutto una vita alquanto ingiusta ma che la aiuta a forgiarsi e far fronte solo con le sue forze alle varie problematiche. L'unione di due sorelle che nonostante le mentalità diverse, divengono l'una la forza dell'altra. Ma una vita dedita solo al lavoro può essere davvero appagante? Sicuramente no, in quanto lascerà sempre un vuoto che la protagonista inizia a capire di poter colmare con la nascita di un figlio. La Kawakami con questo libro lancia una chiara accusa alla società maschilista e arretrata giapponese. Ma allo stesso tempo lancia un monito alle donne: cosa si nasconde dietro il forte desiderio di avere un figlio? Perché sempre più donne trovano inutili le figure degli uomini e superflua la presenza del padre del proprio bambino? Un libro profondo, toccante, che affronta svariate tematiche in un modo semplice e diretto e che coinvolge il lettore. Grande debutto nel nostro Paese di una delle più apprezzate scrittrici della letteratura contemporanea giapponese.
-
05/01/2021 18:48:20
Assolutamente il libro dell'anno. Scritto magnificamente e altrettanto. Ho letto il libro prima nella traduzione inglese e poi in quella italiana e quest'ultima risulta nettamente riuscita e superiore. Libro filosofico, non per tutti. Riesco a capire che possa spaventare il maschio medio e la donna presa da maschilismo interiorizzato ma potrebbe essere un'ottima occasione per crescere e migliorare se stessi. Aspetto Heaven con impazienza.
-
18/12/2020 13:08:05
Anche per me è libro più bello che ho letto negli ultimi anni. Come Murakami Haruki ha scritto in copertina, non si riesce a staccarsene. Letto in un giorno.
-
14/12/2020 21:40:49
Mi spiace, ma non mi è piaciuto. Noioso e per nulla coinvolgente.
-
27/10/2020 18:38:19
É un libro molto particolare. Lento, introspettivo, profondo. La protagonista è una ragazza giovane prima, donna poi, erosa dai ricordi della madre e della nonna, che non riesce a trovare la sua strada, né lavorativa né sentimentale. Il racconto, in principio su tre livelli, mette a nudo una serie di domande che tutte le donne, prima o poi, si trovano a dover affrontare. La ricerca delle risposte porterà la protagonista di fronte a molti dissidi interiori, dubbi e perplessità che sfocieranno in una decisione forse scontata per il lettore, ma al contempo dubbia e a tratti non condivisibile. La mia prima autrice giapponese, promossa a pieni voti.
-
20/10/2020 13:58:09
Attraverso una pluralità di personaggi femminili, Mieko Kawakami è stata in grado di toccare i temi più disparati della sfera femminile, permettendo al lettore di meglio conoscere quella che è la condizione femminile nel Giappone contemporaneo. Nella prima parte del romanzo conosciamo Natsuko, protagonista del romanzo, che ha vissuto nella povertà e cerca di affermarsi come scrittrice a Tokyo, mentre sua sorella Makiko vive a Osaka e cresce una figlia dodicenne, Midoriko, da sola. In questa prima parte, si evince come il rapporto con il proprio corpo è critico sia per Makiko che per Midoriko: la prima è sconvolta per i segni lasciati dalla gravidanza, la seconda per le trasformazioni dovute alla pubertà. Nella seconda parte del romanzo, invece, i temi trattati si moltiplicano e la Kawakami cerca di rispondere a tanti quesiti: cosa significa essere genitore? è giusto decidere di dare luce a una nuova vita? è giusto limitare l'accesso a pratiche come la fecondazione assistita alle sole coppie sposate? Le risposte saranno diverse, esposte ed argomentate dalle persone che incontrerà Natsuko nel corso della sua vita. Temi complessi, trattati con un linguaggio semplice e lineare, che rendono la lettura agevole e estremamente piacevole.
-
14/10/2020 07:12:42
Libro troppo lungo troppo descrittivo, molto noioso. Il mio interesse dopo prima parte con una storia abbastanza interessante è crollato a picco nella seconda parte. Ho fatto una fatica bestiale a finire questo libro. Non so il mio giudizio è NO!
-
07/10/2020 07:02:54
Scrittura scorrevole e una trama molto dettagliata, ricca di sfumature e descrizioni. I paesaggi giapponesi sono sempre ricchi di fascino e i racconti/romanzi ne traggono certamente beneficio. La storia di queste donne, alle prese con i cambiamenti del corpo e della vita, è qualcosa che può avvicinarsi ad altre opere della Letteratura, ma i personaggi costruiscono il loro punto di vista originale e specifico all'interno dell'opera; tangibili i sentimenti e le situazioni della quotidianità di queste donne. Non do 4 stelle perché l'unico neo è il fatto che questo libro sia troppo lungo. Bastava la metà delle pagine per dire esattamente la stessa cosa. In generale, un'opera interessante.
-
29/09/2020 20:39:32
Romanzo interessante e ben scritto,che analizza diversi aspetti della vita femminile,dai problemi dell'adolescenza relativi ai mutamenti del corpo,al desiderio di maternità,alla chirurgia estetica.Gli uomini vengono rappresentati come inutili e il romanzo è pervaso da un senso di solitudine e desolazione,che viene vinto solo dalla nascita di un figlio.
-
30/08/2020 11:23:58
Il libro più bello degli ultimi anni.
-
30/08/2020 08:13:13
Il primo terzo del romanzo (Parte prima) si svolge durante la visita di due giorni del fine settimana e ruota intorno alla possibile chirurgia mammaria di Makiko e al modo in cui colpisce Natsu e Midoriko. Quindi «seni». Il resto del romanzo (Seconda parte) prende 8 anni più tardi e ruota attorno all'ossessione di Natsu per avere o meno un bambino attraverso l'inseminazione artificiale. Quindi «uova». Il romanzo esplora i temi della vita delle donne e il modo in cui esse, e la società, affrontano i loro corpi in continua evoluzione. Ha mantenuto il mio interesse per la prima parte, ma leggendo la seconda parte il mio interesse era in costante calo e non sono riuscito a dintonizzarmi con Natsu e il suo viaggio. Se ad Haruki Murakami ha tolto il fiato... a me ha tolto la pazienza!!!
