Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio - copertina
Chiudi
Senso e prospettive del lavoro di comunità. Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio

Descrizione


Il volume prende le mosse da una ricerca condotta sul tema del lavoro di comunità nelle zone di Saluzzo e della Valle Varaita, in provincia di Cuneo. Ne emerge un dialogo a più voci tra gli autori dei saggi, ciascuno dei quali riflette su un altro dialogo a più voci, quello attivo tra i protagonisti del lavoro di comunità: educatori, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, decisori politici e cittadini "portatori di interessi". Riconoscendo la ricchezza del sapere della pratica, infatti, il lavoro parte dalle testimonianze raccolte sul campo attraverso la metodologia delle interviste narrative. Con uno sguardo interdisciplinare, il volume indaga cosa significhi "sviluppare" comunità in una prospettiva socio-educativa, analizzando alcune questioni di fondo tra loro collegate: a quale concezione di comunità ci si riferisce? Cosa significa progettare il lavoro educativo di comunità? Quali sono le logiche d'azione che lo caratterizzano? Quali sono le rappresentazioni degli operatori del settore? Qual è il ruolo dell'associazionismo? Le risposte a questi interrogativi permettono, da un lato, di rendere visibile un lavoro spesso nascosto, implicito e poco riconosciuto, dall'altro di evidenziare la ricchezza pedagogica di un approccio orientato allo sviluppo di comunità, a cui dovrebbero corrispondere competenze professionali specifiche. In questi termini il lavoro di comunità è rappresentato contemporaneamente come un processo, teso a dare vita a trasformazioni di tipo comunitario, e come l'esito mai concluso di un'azione volta alla costruzione di contesti locali capacitanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
9 settembre 2019
Libro universitario
192 p., Brossura
9788891788672
Chiudi

Indice

Indice
Federico Zamengo, Introduzione
Graziano Lingua, Avere cura dei legami. La comunità come dimensione costitutiva del sociale
Ennio Ripamonti,
Rigenerare comunità, promuovere benessere
Roberta Clara Zanini,
Comunità a geometria variabile. Un percorso tra antropologia alpina e dei servizi
Lorenzo De Cani,
Il ruolo dell'intervista nella ricerca sociale
Gabriele Vissio,
Processi istituenti. Lo sviluppo di comunità e il mondo associativo
Emanuela Guarcello,
Progettare il lavoro di comunità
Nicolò Valenzano, Azioni e contesti del lavoro di comunità
Federico Zamengo, Paola Zonca, Le metafore del lavoro di comunità
Cécilia Claeys, Mathilde Aslett, Océane Conilh, Téo Frayez, Paul Gilbert. Con la collaborazione di Aurélie Arnaud,
Le Alte Valli Alpine e il rischio di ritorno all'isolamento. Un'analisi basata sulle testimonianze degli attori dell'animazione sociale e culturale del Guillestrois-Queyras
Emanuela Guarcello,
Intervista "life history" nell'ambito del lavoro di comunità. Nota metodologica
Federico Zamengo,
Nicolò Valenzano, Considerazioni conclusive: il lavoro e l'operatore di comunità
Gli autori e le autrici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi