L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro apre la mente sul tema dell'amore che non è presentato in maniera retorica, anzi. L'amore è il regno del noi-due e non si esaurisce nell'essersi ritrovati; far entrare l'altro dentro di sè fino al punto più nascosto, e poi amare l'altro al punto di mettersi in gioco, disarmarsi fino in fondo, mostrare le proprie debolezze, i propri difetti senza paura di giudizio. L'autore inventa un mito a proposito dell'amore, è il mito di Amoira, che spiega perchè l'amore non rispetta nessuna legge, è temuto da tutti e porta sia luce che ombra. Che cosa mi ha insegnato questo libro? Che amare vuol dire scoprire fin dove si arriva in eterno, che va allevato, senza aspettative, senza pretese. Come un figlio. Imperdibile!
è un saggio alternato a poesie. Di veloce lettura, la scrittura è densa e ricca di spunti di riflessione. Si parla di amore senza cadere nella retorica. Il discorso parte dalla costatazione che l'amore è la soluzione ai 3 miti di oggi: l'efficienza, la ricerca del nuovo e il godimento. L'amore è presentato come ciò che fa ritornare l'uomo alla natura: è il regno del noi-due , una dimensione fuori dal tempo, prevede un 'sentire' e non prove d'amore o codici di comportamento. L'amore punta ad essere eterno e impossibile ma l'autore è chiaro fin dall'inizio nell'avvertire che non esiste una regola per l'amore, ma anzi che l'amore è l'assenza di regole per antonomasia. Per questo la razionalità non può comprenderlo appieno: citando Platone, l'amore è una follia che ricuce una separazione. Tra la citazione di classici, l'analisi di miti, la scrittura di un racconto-mito, il libro si chiude indicando una conclusione: si ama per render sacro il desiderio reciproco.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore