Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sepolcri circolari di Roma e suburbio. Elementi architettonici dell'elevato - Paolo Montanari - copertina
Sepolcri circolari di Roma e suburbio. Elementi architettonici dell'elevato - Paolo Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sepolcri circolari di Roma e suburbio. Elementi architettonici dell'elevato
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sepolcri circolari di Roma e suburbio. Elementi architettonici dell'elevato - Paolo Montanari - copertina

Descrizione


Il presente volume contiene uno studio degli elementi architettonici dell'elevato di tumuli del suburbio romano, innanzitutto per riportare all'esistenza monumenti scomparsi di cui restano solo i disiecta membra. L'esigenza che l'autore porta avanti è quella di superare una mera analisi tipologica, riaffrontando anche da un punto di vista storico il particolare fenomeno dei tumuli: essi sono documentati nel suburbio romano a cominciare dalla seconda metà del I secolo a. C. ed hanno il loro culmine in età giulioclaudia, anche se le fonti citano tumuli già alla fine del III sec. a. C. e se sono noti esempi successivi alla prima età imperiale. La documentazione archeologica principale riguarda però proprio i grandi tumuli di età augustea (Mausoleo di Augusto, tombe di Cecilia Metella e di 'Casal Rotondo'), che nella prospettiva degli antecedenti degli Scipioni e di Silla ripropongono fortemente il problema dell'influsso della tomba di Alessandro. La novità che apporta questo lavoro, nel senso di ricostruire tramite lo studio dei disiecta membra l'esistenza di monumenti circolari funerari scomparsi, nasce infine dalla consapevolezza che gli studi sulla decorazione architettonica non si devono limitare solo ad aspetti formali, ma essere il punto di partenza per studi più ampi che coinvolgano tematiche storiche e non solo architettoniche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1 gennaio 2009
116 p., Rilegato
9788862271981
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore