Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
I serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile?
Attualmente non disponibile
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,00 € 4,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? - Vincenzo Maria Mastronardi,Ruben De Luca - copertina
Chiudi
serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile?

Descrizione


I serial killer sono sempre più presenti ormai nel nostro immaginario collettivo, come inquietanti "mostri" al centro di film o romanzi, che ne danno però spesso una rappresentazione distorta, incentrata sulla morbosità e la perversione. Questo libro intende mostrare al lettore il volto reale dei serial killer: chi sono, perché uccidono, cosa contraddistingue la loro "umanità", quali sono le strategie per catturarli e i possibili trattamenti di riabilitazione. Per illustrare la loro psicologia, nella prima parte è riportata una raccolta di brani di diari, lettere e interviste. La seconda parte del volume entra nello specifico delle efferatezze compiute dagli assassini seriali: dalle donne; in Italia; in ambito sanitario; adescando le vittime su internet; in gruppo, in guerra o in connessione con la mafia. Analizzando un campione di 2230 assassini identificati, provenienti da tutto il mondo, gli autori coniugano la trattazione teorica alla rivisitazione dei casi più eclatanti in 207 schede informative; propongono inoltre una inedita classificazione motivazionale dell'omicidio seriale e una nuova ipotesi di trattamento per i colpevoli, Questo volume si presenta quindi come uno strumento operativo per psicologi, psichiatri, criminologi, investigatori, avvocati, magistrati e per tutti gli altri operatori che, in qualche modo, entrano in contatto con questo tipo di crimine (ad esempio, scrittori, sceneggiatori e attori).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
Tascabile
31 ottobre 2013
894 p., ill. , Rilegato
9788854161214

Valutazioni e recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Al di la della copertina un po' trash, questo testo è un vero e proprio trattato di criminologia sui serial killer. Corredato di numerosissimi "casi clinici" che rendono più veloce e interessante la lettura, questo libro non tralascia nessun particolare tecnico riguardo gli aspetti fondamentali del fenomeno sk. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
manus78
Recensioni: 5/5

Interessante per chiunque abbia intenzione di avvicinarsi a questo argomento. Fluido e rigoroso allo stesso tempo, mi è sembrato completo pur non essendo del "mestiere".Le schede descrittive dei casi concreti spesso interrompono la lettura ma possono essere affrontate anche a fine paragrafo.In sintesi:ho trovato quel che mi aspettavo.

Leggi di più Leggi di meno
zombie49
Recensioni: 4/5

Vincenzo M. Mastronardi e Ruben De Luca, docenti universitari, criminologi e psichiatri forensi in questo ponderoso volume di 850 pagine descrivono con assoluto rigore scientifico il modus operandi degli assassini seriali dei tempi moderni (convenzionalmente dal 1888, anno in cui agì Jack lo Squartatore) in tutto il mondo, esplorando anche campi poco conosciuti, come il crimine seriale in Africa o commesso dalle donne. Nessun brivido né compiacimento: i delitti sono descritti in modo sintetico e asettico, le tavole illustrano la mentalità, il modo di agire, l'evoluzione mentale di un serial killer, dall'infanzia spesso violenta, ai piccoli reati, al primo omicidio, all'escalation irrefrenabile di delitti, all'arresto e la condanna. Una parte del volume è dedicata al modo in cui la polizia può seguire le tracce fino all'identificazione del colpevole, dalle impronte digitali all'analisi del DNA. Secondo gli autori serial killer si nasce, e l'ambiente, le influenze familiari negative, il carcere, possono solo essere cause scatenanti. Il tentativo di recupero del criminale alla società è possibile solo prima che si scateni la serie delittuosa; superato il tabù del primo assassinio, la pulsione omicida diventa irrefrenabile. Non manca una nota polemica nei confronti di chi, x inesperienza o superficialità, concede permessi premio a un serial killer. E' questo un trattato a livello universitario, non un libro di lettura o di intrattenimento. Non ci sono giudizi morali, anzi è totalmente asettico, come deve essere la scienza. Sicuramente dedicato agli esperti del settore, questo volume è tuttavia interessante x tutti coloro che vogliono conoscere la storia del serial killer e, x quanto possibile, la sua mentalità senza abbellimenti e fantasiose divagazioni, e anche nelle parti più tecniche è scritto in un linguaggio scorrevole e comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore