L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Mm. 204x124. Pp. [4], 91, [1 bianca]. Vignetta anche al frontespizio. Cartone marmorizzato coevo.&nbsp; Lievi fioriture ma ottima copia. "Il calendario del giardinier fiorista" occupa le pp. 49-68, la "Memoria sulla coltivazione degli ananassi senza stufa" le pp. [69]-91. "Introdotta a scopo scientifico nell'Orto Botanico di Pisa agli inizi del XVIII secolo, questa specie originaria dall'America tropicale, fi- no ad allora conosciuta in Italia solo tramite descrizioni e disegni, richiamò, in breve volgere di tempo, l'attenzione di numerosi, in- traprendenti giardinieri che, con artifici colturali, riuscirono a portare abilmente a maturazione i suoi preziosi frutti. Agli inizi la coltura fu privilegio dei giardini dotati di serre riscaldate con stufe costruite in modo da convogliare l'aria calda e i fumi prodotti in appositi condotti posti a fianco o al di sotto dei bancali destinati a ospitare le piante. Nel giro di pochi anni, però, grazie ad alcune soluzioni tecniche intese a contenere gli esorbitanti costi d'impianto e di gestione4, gli Ananassi fecero la loro comparsa anche nei giardini attrezzati con semplici cassoni vetrati, che venivano riscaldati facendo fermentare materiali organici vari. La coltivazione degli Ananassi si diffuse così in molte regioni e in particolare in Piemonte, in Lombardia, in Toscana, nel Lazio e in Campania" (E. Baldini, <em>Cenni storici sulla coltivazione </em><em>dell'ananasso (BROMELIA ANANAS<strong> </strong>L.) in Italia</em>, in: "Rivista di Storia dell'Agricoltura", 1999, a. XXXIX, dic., n. 2, pp. 41-42).</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore