L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta del primo libro che leggo di questo autore, e non mi ha particolarmente entusiasmato. Certo, vi è la magia di una città magica, capitale di imperi, con le molti fascinazioni possibili di un luogo che già per sé stesso rimanda a miti, alchimie, segreti antichi e moderni e quant'altro. Suggestiva è anche la collocazione storica, la prima metà del secolo XIX, quando l'impero ottomano rendeva sempre più evidente il suo lento, o veloce, dipende, declino. Tolto questo, però, poco altro, a mio avviso, s'intende, resta: la storia dopo un centinaio di pagine interessa sempre meno, così come i vari personaggi,anch'essi appaiono consunti da quella stessa malattia che divora il sultano, agonizzante nel suo palazzo-supplizio occidentalizzante. Alla fine mi ha vinto la noia, ho fatto quello che non si dovrebbe fare: saltando un po' qua e un po' oltre, ho letto il finale. Sine qua non.
Conferma la grande capacità dell'autore di far rivivere la "vecchia" Istanbul (pre-crollo dell'impero ottomano). A me è piaciuto anche di piu' del primo libro (come giallo). Mi butto a capofitto sul terzo libro della serie! ;-)
Come negli altri libri di Goodwin, la commistione tra saggio e romanzo giallo è abbastanza evidente e la bilancia sembra pendere dalla parte della saggistica; ed in questo caso l'autore vuole farci conoscere Istanbul nei suoi quartieri più nascosti. Ancora una volta un po' complicato seguire la trama, anche se - a mio avviso - è molto più lineare rispetto a quella dell'Albero dei Giannizzeri. La parte saggistica sarebbe più facile da apprezzare se si conoscessero le ragioni storiche del difficile rapporto tra greci e turchi, cui viene spesso fatto cenno senza dare dettagli (chiaro, non è un romanzo storico....)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore