L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli autori classici del romanzo giallo - da Poe a Macdonald passando per i vari Conan Doyle, Christie, Simenon, Hammett, Chandler, Stout -, ambientarono le proprie opere, in ogni successiva declinazione - thriller poliziesco, gotico, deduttivo, noir, detective story, hard boiled -, nella contemporaneità e in luoghi tòpici, familiari all'autore stesso, riuscendo ad ammantare epoca e location di quel mix, necessario ed indefinibile, di mistero, ambiguità e plausibilità storica, e rendendo celebri o, più spesso, immortali, libri e personaggi. In anni più recenti è però invalsa la consuetudine di collocare la crime story in altre età (Grecia e Roma antiche, Medio Evo o la più tradizionale L.A. marlowiana), con una spiccata predilezione, nel caso degli autori nostrani (Augias, Lucarelli, De Giovanni), per il periodo fascista, che, come da lezione del pasticciaccio gaddiano, risulta funzionale ad esaltare le doti morali, professionali e deduttive dell'indagatore, che, seppur immerso in un orizzonte di meschinità, conformismo e violenza istituzionalizzata, riesce a giungere al disvelamento della verità. "Il sesto Comandamento" è poi ambientato a Venezia che del fascismo fu città-simbolo quasi quanto Roma e Milano: la Sarfatti, ideologa dell'estetica di Regime e amante-ispiratrice del Duce era di ricca famiglia ebreo-veneziana, il coreografico incontro Mussolini-Hitler del '34 si svolse nel capoluogo veneto, G. Volpi, uno dei personaggi più in vista del periodo, istituì la Mostra Cinematografica al Lido, rendendolo un riferimento del comparto, al punto che durante la RSI vi fu impiantato il Cinevillaggio, reclamizzato dalla coppia Valenti-Ferida. La scelta della collocazione spazio-temporale appare quindi interessante, a condizione di non risolversi in un mero esercizio stilistico e di essere sostenuta da un apparato solido e mai banale di conoscenze storiche, topografiche e culturali del centro lagunare e delle sue comunità, obiettivo che mi sembra rispettato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore