Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Sette brevi lezioni sull'epicureismo. Epicuro e l'arte della felicità
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Sette brevi lezioni sull'epicureismo. Epicuro e l'arte della felicità - John Sellars - copertina
Chiudi
Sette brevi lezioni sull'epicureismo. Epicuro e l'arte della felicità

Descrizione


«Di cosa abbiamo bisogno per vivere una vita felice? Duemila anni fa il filosofo greco Epicuro aveva offerto una risposta apparentemente semplice: il piacere. Ma solo apparentemente.»

Con incredibile chiarezza John Sellars ci spiega i fondamenti dell'epicureismo, arrivando all'essenza di un pensiero filosofico che ha molto da insegnare al nostro presente. Di cosa abbiamo bisogno per vivere una vita felice? Duemila anni fa, a questa domanda il filosofo greco Epicuro aveva risposto: abbiamo bisogno del piacere. Detta cosí sembra una conclusione semplice. Forse perché oggi l'aggettivo «epicureo» viene associato al buon cibo, al buon vino e alla bella vita; ma in verità gli insegnamenti di Epicuro andavano un po' piú in profondità. L'obiettivo era piuttosto il benessere mentale e l'assenza del dolore. Per essere epicurei è necessario imparare ad avere a che fare con la morte e al centro di una vita epicurea c'è l'amicizia e la cura delle relazioni con le persone intorno a noi. In poche parole una vita tranquilla. Difficile ma non impossibile.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
8 febbraio 2022
104 p., Brossura
9788806252083

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 4/5
Un buon libro

Piccolo libro di agile, facile e piacevole lettura che tratta dei fondamenti della filosofia epicurea (tranquillità, felicità, morte, atomismo...) con riferimento all' "Epistola a Maneceo" di Epicuro, al poema "De rerum natura" di Lucrezio e alle "Satire" di Orazio, il quale scrive: "Il sommo piacere non risiede nel profumo di costose vivande, ma in te stesso".

Leggi di più Leggi di meno
F
Recensioni: 5/5
Il piacere della chiarezza e della semplicità

Sellars espone con chiarezza e profondità il cuore dell'Epicureismo: avvicinarsi a un pensiero antico non è cosa facile. Sellars vi riesce: il libro costituisce una guida seria all'Epicureismo, con un po' di "piglio laboratoriale" (come si dice oggi) laddove lo spinge ai giorni nostri e tenta di attualizzarlo, di (ri)farlo nostro.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 3/5
divulgativo

Sellars illustra con intento divulgativo (semplificando molto i concetti base) il pensiero epicureo, oggetto di interpretazioni superficiali nel corso di duemila anni di storia. Con il termine epicureo, infatti, la vulgata popolare intende l’individuo che ama godersi la vita negli aspetti più materiali e grossolani, dalla soddisfazione smodata di appetiti fisici a un’eccessiva autoindulgenza. Anche filosoficamente l’epicureismo è stato frequentemente demonizzato come dottrina pericolosa, corruttrice, da associare all’ateismo, all’immoralità, all’insaziabilità dei sensi. Nella “Lettera a Meneceo” Epicuro tratta di argomenti etici e, più in generale, di come vivere una vita buona e felice. In essa, la filosofia viene indicata come rimedio terapeutico per ottenere la tranquillità, superando il duplice rischio dei desideri frustrati e dell’ansia per il futuro, rischio determinato dall’incapacità di osservare il reale funzionamento di ciò che ci circonda, e dal timore infondato di minacce inesistenti. Il benessere mentale si ottiene evitando di essere preoccupati o spaventati da false paure e superstizioni, in particolare sugli dèi e sulla morte, che sono la sorgente principale del turbamento. Per arrivare all’ “ataraxia”, cioè alla tranquillità interiore, è necessario ridurre i bisogni all’essenziale, senza vivere assediati dall’avidità e dall’invidia verso il prossimo. I veri amici sono più necessari dei beni materiali, poiché non solo ci donano la gioia di una confortante compagnia, ma possono offrirci sostegno e consolazione nel momento del bisogno. È opportuno inoltre vivere in disparte, senza cedere alle lusinghe del successo e del prestigio politico e sociale. Se ci convinciamo del fatto che tutto l’esistente è composto da atomi, che si fondono insieme e poi si distaccano in movimenti casuali, saremo disposti ad accettare la nostra inevitabile morte come un lungo sonno privo di sensazioni dolorose, e a superare il terrore della fine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Sellars

1971

John Sellars è docente di Filosofia al Royal Holloway, University of London, ed è membro del Wolfson College, Oxford. È autore tra l'altro di The Art of Living. The Stoics on the Nature and Function of Philosophy (2003) ed è uno dei membri fondatori di Modern Stoicism, il gruppo alle spalle di «Stoic Week», un evento globale con cadenza annuale i cui partecipanti sono invitati a «vivere come gli stoici per una settimana» per vedere in che modo la loro vita potrebbe migliorare. Per Einaudi ha pubblicato Sette brevi lezioni sullo stoicismo (2021), seguite da Sette brevi lezioni sull'epicureismo. Epicuro e l'arte della felicità (2022) e Sette brevi lezioni su Aristotele (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore