Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849) - Carlo Maria Curci - copertina
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849) - Carlo Maria Curci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849)
Disponibilità immediata
85,00 €
85,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849) - Carlo Maria Curci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16mo (mm 159x98); pp. VIII, 131, [3]. Occhietto. Mezza pergamena coeva, piatti rivestiti con carta marmorizzata. Carlo Maria Curci (Napoli, 1809 – Firenze, 1891) gesuita, fu scrittore ecclesiastico e politico, e si impegnò nel processo di conciliazione tra Stato e Chiesa. L'opera è suddivisa in sette capitoli: Libertà e democrazia, La Confederazione italiana e la Costituente, Diritto e convenienza dell'autonomia italiana, Tendenza religiosa, II genio di Pio IX, La Maggioranza e la Minorità, Dritto e dovere di repressione. L'opera è legata con: TAPARELLI D'AZEGLIO, Luigi. Della nazionalità. Breve scrittura del p. Luigi Taparelli d'Azeglio, rivista ed accresciuta notabilmente dall'autore con una risposta del medesimo alle osservazioni di Vincenzo Gioberti. Edizione seconda con note aggiunte dall'editore. Firenze: presso Pietro Ducci, 1849. Pp. 87, [3]. CURCI, Carlo Maria. La demagogia italiana ed il papa re. Pensieri di un retrogrado sulla novissima condizione d'Italia (maggio 1849). Lugano: società Tipografica, 1849. Pp. XLVIII, 113,[1]. Occhietto.  Scena storica del medio evo. Un barone. [Bologna]: Società Tipografica bolognese. Pp. 38. Toscana. Il governo e il paese. Capolago: 1847. Pp. 35, [1] FORTINI, R. Circa l'articolo intitolato i parrochi e le istituzioni civili inserito nel Filocattolico Anno III. N. 4. (Estratto dal Filocattolico Anno III. N. 8). Pp. 16. Regolamento di vita per le persone secolari. Lucca: Tipografia Ferrara e Land, 1841. Pp. 20. DEGÉRANDO, Joseph Marie. Il liberale cattolico. Manuale popolare di G. Degerando avvocato alla corte d'appello di Parigi. Traduzione dal francese di S. B. Pescia: presso Enrico Monni, 1849. Pp. 27, [1]. POLINI, Sante. Manuale per un parroco di campagna. Lucca: dalla Reale Tipografia Baroni, 1842. Pp. 16. POLINI, Sante. Manuale per un parroco di campagna … Seconda edizione. Lucca: dalla Reale Tipografia Baroni, 1845. Pp. 16. PIUS IX (papa). Lettera enciclica di Pio per divina provvidenza papa IX. santissimo signore nostro agli arcivescovi e vescovi d'Italia. Firenze: per la Società Tipografica, 1850. Pp. [2], 28, [2]. CONTI, Augusto. Saggio di canti lirici. Firenze: coi tipi di Felice Le Monnier, 1847. Pp. 69, [1]. SALVAGNOLI, Vincenzo. Discorso di Vincenzo Salvagnoli sullo stato politico della Toscana nel marzo 1847. Seconda edizione. Firenze: al gabinetto scientifico-letterario di G. P. Vieusseux, 1847. Pp. 38.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 16mo (mm 159x98); pp. VIII, 131, [3]. Occhietto. Mezza pergamena coeva, piatti rivestiti con carta marmorizzata.</p> <p><strong>Carlo Maria Curci </strong>(Napoli, 1809 – Firenze, 1891) gesuita, fu scrittore ecclesiastico e politico, e si impegnò nel processo di conciliazione tra Stato e Chiesa. L'opera è suddivisa in sette capitoli: Libertà e democrazia, La Confederazione italiana e la Costituente, Diritto e convenienza dell'autonomia italiana, Tendenza religiosa, II genio di Pio IX, La Maggioranza e la Minorità, Dritto e dovere di repressione.</p> <p>L'opera è legata con:</p> <ul> <li><strong>TAPARELLI D'AZEGLIO, Luigi.</strong> <em>Della nazionalità. Breve scrittura del p. Luigi Taparelli d'Azeglio, rivista ed accresciuta notabilmente dall'autore con una risposta del medesimo alle osservazioni di Vincenzo Gioberti. Edizione seconda con note aggiunte dall'editore</em>. Firenze: presso Pietro Ducci, 1849. Pp. 87, [3].</li> <li><strong>CURCI, Carlo Maria.</strong> <em>La demagogia italiana ed il papa re. Pensieri di un retrogrado sulla novissima condizione d'Italia (maggio 1849).</em> Lugano: società Tipografica, 1849. Pp. XLVIII, 113,[1]. Occhietto. </li> <li><em>Scena storica del medio evo. Un barone.</em> [Bologna]: Società Tipografica bolognese. Pp. 38.</li> <li><em>Toscana. Il governo e il paese.</em> Capolago: 1847. Pp. 35, [1]</li> <li><strong>FORTINI, R.</strong> <em>Circa l'articolo intitolato i parrochi e le istituzioni civili inserito nel Filocattolico Anno III. N. 4. (Estratto dal Filocattolico Anno III. N. 8)</em>. Pp. 16.</li> <li><em>Regolamento di vita per le

Immagini:

Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849)
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849)
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849)
Sette libere parole di un italiano sulla Italia (Marzo 1849)

Dettagli

rilegato
1849
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270107863
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore