Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una sfida da vincere. Lineamenti storici della partecipazione dei lavoratori in Italia - copertina
Una sfida da vincere. Lineamenti storici della partecipazione dei lavoratori in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una sfida da vincere. Lineamenti storici della partecipazione dei lavoratori in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una sfida da vincere. Lineamenti storici della partecipazione dei lavoratori in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I cambiamenti dei sistemi economici, il dibattito politico e culturale sul modello sociale europeo, gli sviluppi del sistema italiano di relazioni sindacali stanno riproponendo un nuovo paradigma par-tecipativo legato al diverso modo di essere dell'impresa e dei sistemi produttivi. La ricerca della Fondazione Giulio Pastore, con il sostegno del Cnel, affronta il tema della partecipazione dei lavoratori nell'impresa ricostruendone i percorsi storici e concettuali e ponendo attenzione al rischio - mai così forte come oggi - di una declinazione della questione che lasci fuori proprio i lavoratori, cioè in un certo senso i principali stakeholder dell'impresa responsabilmente gestita. La ricostruzione del dibattito italiano sulla partecipazione ripercorre l'itinerario che dai consigli di gestione ha condotto a una meno forte configurazione, ipotizzata dalla norma costituzionale ma anch'essa mai attuata, fino agli anni Novanta, con le esperienze dei Patti territoriali e della bilateralità, fuori dunque dai contesti aziendali. Ma proprio qui si situa la peculiare "debolezza" italiana. Il suo sistema partecipativo appare incapace di realizzare un'efficace e feconda connessione tra il piano, nazionale, territoriale e d'impresa; e di dare peso istituzionale alla partecipazione anche attraverso le rappresentanze nei luoghi di lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
4 febbraio 2008
290 p., Brossura
9788873132332
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore