Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sfortuna mi ha messo al mondo. Infanzia abbandonata a Torino e nel Canavese tra Settecento e Novecento - Teresina Bussetti - copertina
La sfortuna mi ha messo al mondo. Infanzia abbandonata a Torino e nel Canavese tra Settecento e Novecento - Teresina Bussetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La sfortuna mi ha messo al mondo. Infanzia abbandonata a Torino e nel Canavese tra Settecento e Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sfortuna mi ha messo al mondo. Infanzia abbandonata a Torino e nel Canavese tra Settecento e Novecento - Teresina Bussetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo è un libro di sentimenti e di comportamenti legati al fenomeno dell'abbandono infantile a Torino e nel Canavese, tra Settecento e Novecento. Sono raccontate le motivazioni dell'abbandono espresse nei messaggi posti tra le fasce dei neonati esposti. Traspare la speranza dei genitori di poter riprendere un giorno il proprio figlio, munendolo di un segno di riconoscimento, la cui metà sarebbe servita da «scontrino» per la restituzione dell'infante. È il racconto della vita di bambini, donne e uomini che nel cognome portarono impresso per tutta la vita il marchio della loro ascendenza ignota. È la storia delle balie che li allattarono, delle famiglie che li allevarono e del territorio canavesano che dal fenomeno del baliatico trasse, per più di due secoli, sostentamento economico. È la ricostruzione del percorso storico di due istituzioni: l'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista di Torino e l'Ospizio per l'Infanzia Abbandonata di Ivrea, che prestarono cure e assistenza a più di centomila fanciulli esposti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
1 dicembre 2016
370 p., Brossura
9788896322710
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore