L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
In un saggio teso a definire e rivendicare per la fotografia un proprio autonomo statuto di fonte per il lavoro storiografico, Mignemi individua la maggiore difficoltà nella mancanza di un approccio "culturale" alla fonte fotografica. Secondo l'autore, è infatti soprattutto dall'assunzione delle forme e delle specificità, nonché dei limiti e delle possibilità, del linguaggio fotografico, che dipende l'effettivo ingresso della fotografia nella "cassetta degli strumenti" dello storico dell'età contemporanea. Riconoscere la fotografia come fonte vuol dire, innanzitutto, affrontare il problema dell'uso della documentazione visiva, rispettando i suoi caratteri specifici (tecnici, culturali e documentali) e tenendo conto dei processi di produzione e di fruizione dell'immagine. In secondo luogo, un corretto rapporto dello storico con la fonte si deve esplicare, secondo Mignemi, nel miglioramento degli archivi visivi, nella salvaguardia dei beni documentali individuati, nel rifiuto di patteggiare l'uso scientifico delle immagini con le esigenze decorative dell'edizione. Perché non capiti più che un libro su Auschwitz sia illustrato con immagini scattate in un altro campo di concentramento: un esempio fra i molti elencati in questo saggio, a evidenziare l'estrema disinvoltura con cui il mondo editoriale e storiografico considera ancor oggi la fotografia.
Francesco Cassata
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore