L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Garšin ha i crismi dei grandi campioni della monumentale letteratura russa. Mi fido della capacità dei traduttori di rendere al meglio lo stile degli autori. Quindi anche un ignorantello come me, può facilmente percepire la statura di questo sfortunato artista. Ci ha lasciato troppo presto e con troppo poco. E di quel poco, non tutto è stato pubblicato in italiano. Perché? Checov lo conoscono tutti, o almeno dovrebbero. La sua presenza in questo volume è azzeccatissima. Il suo racconto "Una crisi nervosa" è stato estrapolato da una raccolta dedicata proprio al già defunto Garšin. Volumetto prezioso
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella collana di letteratura straniera Baltimora, proponiamo lo scrittore russo Vsevolod Michajlovič Garšin, pochissimo noto qui in Italia, ma di grande fama in patria tanto che in una prima fase della sua carriera Čechov - oggi un parametro per il valore altrui - venne addirittura considerato un Garšin minore. Garšin fu molto amato dai lettori e dai colleghi scrittori del suo tempo, tra cui L.Tolstoj, che apprezzò in particolare i suoi racconti di guerra, e I.Turgenev, che vide in Garšin il suo erede e si prodigò in suo favore prendendo a cuore anche la sua salute mentale e fisica, sempre sotto allarme. Lo sguardo sulle cose mette insieme il genio di Garšin e quello di Čechov presentando due racconti del primo e uno del secondo. Un modo per staccare l’ombra che quest'ultimo proietta e portarla in un luogo piccolo ma accogliente, in cui possa trovarsi bene e come incarnarsi. Stare in buona compagnia. Il primo racconto Dai ricordi del soldato Ivanov - un racconto autobiografico, che Čechov considerava il più maturo di Garšin, fu scritto mentre lo scrittore era ospite nella tenuta di Turgenev, a Spasskoe, mentre Il fiore rosso, il secondo racconto, è dedicato alla memoria dello stesso Turgenev. Il racconto di Čechov che chiude la triade, Una crisi nervosa, fu pubblicato per la prima volta nel 1889 in un volume in memoria di Garšin e il protagonista è modellato sulla sua personalità e visione del mondo. Questi racconti sono tre ricordi e tre precordi, tre fiori rossi, tre crisi nervose. Sono tre storie i cui destini sono determinati meno dagli eventi e dalle circostanze che dall’azzardo e dalla ripidezza, ogni volta, di un personalissimo, viscerale sguardo sulle cose.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore