Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shakespeare's Folly: Philosophy, Humanism, Critical Theory - Sam Hall - cover
Shakespeare's Folly: Philosophy, Humanism, Critical Theory - Sam Hall - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Shakespeare's Folly: Philosophy, Humanism, Critical Theory
Disponibilità in 2 settimane
76,10 €
76,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Shakespeare's Folly: Philosophy, Humanism, Critical Theory - Sam Hall - cover

Descrizione


This study contends that folly is of fundamental importance to the implicit philosophical vision of Shakespeare’s drama. The discourse of folly’s wordplay, jubilant ironies, and vertiginous paradoxes furnish Shakespeare with a way of understanding that lays bare the hypocrisies and absurdities of the serious world. Like Erasmus, More, and Montaigne before him, Shakespeare employs folly as a mode of understanding that does not arrogantly insist upon the veracity of its own claims – a fool’s truth, after all, is spoken by a fool. Yet, as this study demonstrates, Shakespearean folly is not the sole preserve of professional jesters and garrulous clowns, for it is also apparent on a thematic, conceptual, and formal level in virtually all of his plays. Examining canonical histories, comedies, and tragedies, this study is the first to either contextualize Shakespearean folly within European humanist thought, or to argue that Shakespeare’s philosophy of folly is part of a subterranean strand of Western philosophy, which itself reflects upon the folly of the wise. This strand runs from the philosopher-fool Socrates through to Montaigne and on to Nietzsche, but finds its most sustained expression in the Critical Theory of the mid to late twentieth-century, when the self-destructive potential latent in rationality became an historical reality. This book makes a substantial contribution to the fields of Shakespeare, Renaissance humanism, Critical Theory, and Literature and Philosophy. It illustrates, moreover, how rediscovering the philosophical potential of folly may enable us to resist the growing dominance of instrumental thought in the cultural sphere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Shakespeare
2019
Paperback / softback
200 p.
Testo in English
229 x 152 mm
294 gr.
9780367877910
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore