L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’ originalità della riflessione di Ingold è da ricercarsi nel fatto che mentre in genere quando si parla della vita delle persone si tende a identificarle come globi o bolle che hanno un interno e un esterno separati da una superficie caratterizzate da un principio di territorializzazione,essa è invece, per sua natura un intreccio di linee. C’è nella riflessione dell’autore un riferimento esplicito al pensiero del filosofo spagnolo Ortega y Gasset secondo cui la forma grammaticale della vita umana è quella del gerundio quindi è in continuo divenire. La realizzazione dell’essere umano è sempre differita, Condurre la vita è quindi, nella sua essenza, tendere una linea. La vita sociale può essere letta nei termini di un “coltivarsi l’un l’altro”. Ingold parla di antropogenesi intendendo con questo termine un movimento di creazione-nel crescere. Una vita viene condotta in una stato di tensione continua tra sottomissione e padronanza, immaginazione e percezione, aspirazione e apprensione ed infine esposizione e sintonia. Siamo, dice Ortega y Gasset, dei di seconda mano, non creati una volta per tutte, ma soggetti ad un processo continuo di creazione e ricreazione, a seconda di ciò che l’occasione richiede. Il significato più autentico dell’esperienza umana non deriva dalle determinazioni della biologia ma dalle storie della cultura. Il contributo futuro più rilevante che l’antropologia può offrire è quello di mostrare che la conoscenza cresce nel crogiuolo delle vite vissute. Essa si caratterizza per essere educativa nel senso di porsi in una condizione di continua esplorazione delle possibilità e delle potenzialità della vita futura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore