Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche - Lorenzo Giannini - copertina
«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche - Lorenzo Giannini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Siamo tutti volontari». Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche - Lorenzo Giannini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lavorare in cucina, servire ai tavoli, stare in piedi per ore dietro a uno stand di giochi, organizzare conferenze, allestire le aree che ospitano la Festa. Cosa motiva i volontari della Festa de l'Unità a partecipare a un'impresa che per certi versi è assimilabile allo sforzo necessario a svolgere un vero e proprio lavoro di fatica, ma cui tipicamente ci si può dedicare solo nel proprio tempo libero dal lavoro? Il volume, basato su un'etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente. La Festa appare agli occhi dei volontari un luogo di uguaglianza e di efficienza, ma allo stesso tempo un fenomeno destinato a esaurirsi, in particolare a causa della mancanza di ricambio generazionale. L'esperienza etnografica permette di porre queste argomentazioni in una diversa prospettiva, rilevando un cortocircuito tra retoriche e pratiche, un disallineamento che consente di dare una lettura innovativa sia della partecipazione, sia del ruolo dei volontari all'interno del sistema più ampio della Festa e del partito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 gennaio 2021
Brossura
9788835109983
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
La Festa de l'Unità nella storia, tra politica e cultura popolare
(L'origine: il rapporto con le feste popolari; Feste, partito e società dei consumi; L'evoluzione della dimensione ideologica, tra gruppo dirigente e base; Seguire la linea di frattura, fra egemonico e subalterno)
La festa: una prospettiva antropologica
(Il rito e la mediazione tra sacro e profano; Effervescenza, abbondanza, sperpero, efficacia; "Non riuscire a sentire la musica"; La Festa nella modernità; La Festa de l'Unità come festa)
Per un'etnografia delle pratiche della Festa
(Il pre-campo: la Festa nazionale del 2007; Questioni di prospettiva e di metodo; La preparazione della Festa; La Festa di quartiere; Un cortocircuito tra retoriche e pratiche; La Festa come fenomeno persistente)
Visione e rappresentazione. Una lettura conclusiva
Bibliografia di riferimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore