Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Sicilia e gli alleati. Tra occupazione e Liberazione (1943-1945)
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La Sicilia e gli alleati. Tra occupazione e Liberazione (1943-1945) - Manoela Patti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sicilia e gli alleati. Tra occupazione e Liberazione (1943-1945)
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il 10 luglio 1943 le armate americane e britanniche sbarcarono in Sicilia. «Chi vide approdare la grande armata – osserva Salvatore Lupo – ebbe l’impressione visiva, spaventosa e affascinante, di una forza irresistibile. Lo sbarco segnò la svolta nella guerra e quindi nella storia mondiale. Da qui le infinite rievocazioni dell’evento nei media, e le annesse mitologie: la Sicilia del’43 rappresenta tutt’oggi un luogo di straordinaria portata simbolica». Ed è proprio in virtù di questo mito che la memoria è intervenuta semplificando, appiattendo, cancellando le contraddizioni insite nello straordinario evento. I primi a essere cancellati sono i britannici: la memoria colloca quasi soli al centro della scena gli americani, sapendoli destinati a governare il mondo nuovo, nel bene e nel male. Le contraddizioni sono molteplici, ed è su di esse che il lavoro di Manoela Patti, sulla base di una ricca e dettagliata documentazione, intende far luce. La Sicilia fu il primo lembo d’Europa occupato dagli alleati, e come tale rappresentò un «laboratorio» in cui sperimentare un modello amministrativo da utilizzare poi su tutto il territorio italiano, ma condizionato ab origine da una sottile ambiguità: i soldati che sbarcavano in Italia erano nemici o liberatori? La stampa alleata paragonò le armate di Patton e Montgomery ai Mille di Garibaldi, ma l’impatto con la popolazione riportò presto il conflitto alla tragica dimensione dello scontro totale, in cui i civili sono coinvolti come e più degli eserciti. Il precoce dopoguerra dell’isola mise presto in luce l’ambiguità della good war combattuta per la democrazia. Invasori nel nome della libertà, gli alleati furono travolti dallo scarto fra la retorica dell’interventismo democratico e la realtà dell’occupazione. E in breve emerse l’assenza di una vera e propria politica di occupazione, demandata alle forze militari sul campo. Un ruolo significativo fu giocato poi da modelli e stereotipi di tipo culturale e razziale, sui quali pesò anche l’esperienza dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. In Sicilia, per la prima volta, queste idee si confrontarono con la realtà di una società complessa, affatto arretrata, e capace di opporre i propri modelli culturali, sociali e politici. Allo stesso tempo, l’emergenza bellica pose gli alleati davanti a un’altra fondamentale questione: la capacità di sostenere l’occupazione garantendo condizioni di vita accettabili alle popolazioni locali. La potente macchina da guerra alleata perse però queste sfide: la politica siciliana si riorganizzò da sé, anche grazie all’appoggio della pedagogia democratica alleata, e tra il 1943 e il 1945 l’isola fu attraversata da una fortissima conflittualità sociale scatenata dalle terribili condizioni di vita. Nonostante ciò, il mito dei liberatori andò consolidandosi proprio a partire da quel drammatico dopoguerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XII-227 p.
Reflowable
9788868433307

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Tra occupazione e liberazione

Manoela Patti pubblica per i tipi della Donzelli La Sicilia e gli alleati, che, nonostante il piccolo formato cartaceo, si presenta come un libro poderoso. Poderoso perché il volume si fa onere di rappresentare un ulteriore contributo alla questione storiografica, ancora viva e attuale, della liberazione dell’Italia dal fascismo e della «rifondazione come Repubblica democratica», che ha nello sbarco in Sicilia del luglio del 1943 il suo inizio. Emerge chiaramente la necessità di collocare i fatti del ’43 e del ’44 nella storia nazionale e all’interno della Seconda Guerra Mondiale, passaggio che spesso è messo da parte per servire una certa storia che si vuole “separata”. L’occupazione alleata della Sicilia non è un fatto siciliano, ma un momento decisivo del conflitto, che ha conseguenze importanti per l’Italia, poiché ne accelera il collasso del fascismo e per le sorti della guerra. Ne è prova il fatto che Inghilterra e Stati Uniti preparino con scrupolosa perizia lo sbarco e l’occupazione, non tralasciando nessun aspetto, dalla strategia militare ai contatti con la popolazione siciliana. Manoela Patti ricostruisce con altrettanta perizia lo sbarco e le sue fasi preparatorie, partendo proprio dai documenti conservati negli archivi americani e inglesi. Basta guardare l’Elenco delle abbreviazioni per comprendere la mole e la qualità del lavoro che sta dietro la pubblicazione di questo libro. Ed è proprio la storia fatta con i documenti e negli archivi a segnare un pregio fondamentale di quest’opera. Solo un attento studio delle carte può contribuire a fare chiarezza su importanti pagine di storia e a smaltire quella serie di mistificazioni e mitologie che appassionano tanto gli amanti del mistero e dei complotti. Un esempio è il famigerato accordo Stati Uniti-Mafia che in questo libro è messo all’angolo proprio dallo studio dei documenti. La mafia è presente in Sicilia al momento dello sbarco, ma gioca un ruolo diverso da quello che la vulgata ha trasmesso.

Leggi di più Leggi di meno
Piero Canale
Recensioni: 5/5
Tra occupazione e liberazione

Manoela Patti pubblica per i tipi della Donzelli La Sicilia e gli alleati, che, nonostante il piccolo formato cartaceo, si presenta come un libro poderoso. Poderoso perché il volume si fa onere di rappresentare un ulteriore contributo alla questione storiografica, ancora viva e attuale, della liberazione dell’Italia dal fascismo e della «rifondazione come Repubblica democratica», che ha nello sbarco in Sicilia del luglio del 1943 il suo inizio. Emerge chiaramente la necessità di collocare i fatti del ’43 e del ’44 nella storia nazionale e all’interno della Seconda Guerra Mondiale, passaggio che spesso è messo da parte per servire una certa storia che si vuole “separata”. L’occupazione alleata della Sicilia non è un fatto siciliano, ma un momento decisivo del conflitto, che ha conseguenze importanti per l’Italia, poiché ne accelera il collasso del fascismo e per le sorti della guerra. Ne è prova il fatto che Inghilterra e Stati Uniti preparino con scrupolosa perizia lo sbarco e l’occupazione, non tralasciando nessun aspetto, dalla strategia militare ai contatti con la popolazione siciliana. Manoela Patti ricostruisce con altrettanta perizia lo sbarco e le sue fasi preparatorie, partendo proprio dai documenti conservati negli archivi americani e inglesi. Basta guardare l’Elenco delle abbreviazioni per comprendere la mole e la qualità del lavoro che sta dietro la pubblicazione di questo libro. Ed è proprio la storia fatta con i documenti e negli archivi a segnare un pregio fondamentale di quest’opera. Solo un attento studio delle carte può contribuire a fare chiarezza su importanti pagine di storia e a smaltire quella serie di mistificazioni e mitologie che appassionano tanto gli amanti del mistero e dei complotti. Un esempio è il famigerato accordo Stati Uniti-Mafia che in questo libro è messo all’angolo proprio dallo studio dei documenti. La mafia è presente in Sicilia al momento dello sbarco, ma gioca un ruolo diverso da quello che la vulgata ha trasmesso.

Leggi di più Leggi di meno
giulia
Recensioni: 5/5

L'opera di M. Patti è una fondamentale ricostruzione storica di uno dei periodi più importanti e determinati per la Storia italiana. Grazie l'ampio uso di fonti archivistiche italiane, americane e inglesi, Patti riesce a entrare approfonditamente nelle vicende che caratterizzarono la Sicilia tra il 1943 e il 1947: dallo sbarco degli Alleati fino alla fine dell'operato della Commissione Alleata di Controllo. Risulta di particolare interesse la questione riguardante il rapporto instauratosi tra la mafia siciliana e gli anglo-americani per l'amministrazione del territorio nonché per la ricostruzione sociale post-bellica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore