L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Manoela Patti pubblica per i tipi della Donzelli La Sicilia e gli alleati, che, nonostante il piccolo formato cartaceo, si presenta come un libro poderoso. Poderoso perché il volume si fa onere di rappresentare un ulteriore contributo alla questione storiografica, ancora viva e attuale, della liberazione dell’Italia dal fascismo e della «rifondazione come Repubblica democratica», che ha nello sbarco in Sicilia del luglio del 1943 il suo inizio. Emerge chiaramente la necessità di collocare i fatti del ’43 e del ’44 nella storia nazionale e all’interno della Seconda Guerra Mondiale, passaggio che spesso è messo da parte per servire una certa storia che si vuole “separata”. L’occupazione alleata della Sicilia non è un fatto siciliano, ma un momento decisivo del conflitto, che ha conseguenze importanti per l’Italia, poiché ne accelera il collasso del fascismo e per le sorti della guerra. Ne è prova il fatto che Inghilterra e Stati Uniti preparino con scrupolosa perizia lo sbarco e l’occupazione, non tralasciando nessun aspetto, dalla strategia militare ai contatti con la popolazione siciliana. Manoela Patti ricostruisce con altrettanta perizia lo sbarco e le sue fasi preparatorie, partendo proprio dai documenti conservati negli archivi americani e inglesi. Basta guardare l’Elenco delle abbreviazioni per comprendere la mole e la qualità del lavoro che sta dietro la pubblicazione di questo libro. Ed è proprio la storia fatta con i documenti e negli archivi a segnare un pregio fondamentale di quest’opera. Solo un attento studio delle carte può contribuire a fare chiarezza su importanti pagine di storia e a smaltire quella serie di mistificazioni e mitologie che appassionano tanto gli amanti del mistero e dei complotti. Un esempio è il famigerato accordo Stati Uniti-Mafia che in questo libro è messo all’angolo proprio dallo studio dei documenti. La mafia è presente in Sicilia al momento dello sbarco, ma gioca un ruolo diverso da quello che la vulgata ha trasmesso.
Manoela Patti pubblica per i tipi della Donzelli La Sicilia e gli alleati, che, nonostante il piccolo formato cartaceo, si presenta come un libro poderoso. Poderoso perché il volume si fa onere di rappresentare un ulteriore contributo alla questione storiografica, ancora viva e attuale, della liberazione dell’Italia dal fascismo e della «rifondazione come Repubblica democratica», che ha nello sbarco in Sicilia del luglio del 1943 il suo inizio. Emerge chiaramente la necessità di collocare i fatti del ’43 e del ’44 nella storia nazionale e all’interno della Seconda Guerra Mondiale, passaggio che spesso è messo da parte per servire una certa storia che si vuole “separata”. L’occupazione alleata della Sicilia non è un fatto siciliano, ma un momento decisivo del conflitto, che ha conseguenze importanti per l’Italia, poiché ne accelera il collasso del fascismo e per le sorti della guerra. Ne è prova il fatto che Inghilterra e Stati Uniti preparino con scrupolosa perizia lo sbarco e l’occupazione, non tralasciando nessun aspetto, dalla strategia militare ai contatti con la popolazione siciliana. Manoela Patti ricostruisce con altrettanta perizia lo sbarco e le sue fasi preparatorie, partendo proprio dai documenti conservati negli archivi americani e inglesi. Basta guardare l’Elenco delle abbreviazioni per comprendere la mole e la qualità del lavoro che sta dietro la pubblicazione di questo libro. Ed è proprio la storia fatta con i documenti e negli archivi a segnare un pregio fondamentale di quest’opera. Solo un attento studio delle carte può contribuire a fare chiarezza su importanti pagine di storia e a smaltire quella serie di mistificazioni e mitologie che appassionano tanto gli amanti del mistero e dei complotti. Un esempio è il famigerato accordo Stati Uniti-Mafia che in questo libro è messo all’angolo proprio dallo studio dei documenti. La mafia è presente in Sicilia al momento dello sbarco, ma gioca un ruolo diverso da quello che la vulgata ha trasmesso.
L'opera di M. Patti è una fondamentale ricostruzione storica di uno dei periodi più importanti e determinati per la Storia italiana. Grazie l'ampio uso di fonti archivistiche italiane, americane e inglesi, Patti riesce a entrare approfonditamente nelle vicende che caratterizzarono la Sicilia tra il 1943 e il 1947: dallo sbarco degli Alleati fino alla fine dell'operato della Commissione Alleata di Controllo. Risulta di particolare interesse la questione riguardante il rapporto instauratosi tra la mafia siciliana e gli anglo-americani per l'amministrazione del territorio nonché per la ricostruzione sociale post-bellica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore