L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia enologica siciliana del diciannovesimo secolo sembra avere una natura favolosa e per alcuni versi appare strabiliante, se si pensa alla rapidità con cui alcuni vini si imposero sul mercato internazionale. Come si evince dal sottotitolo, I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d’Aumale e i duchi di Salaparuta, l’opera analizza le vicende storiche e familiari di alcune esperienze sorte nelle province di Trapani e Palermo tra la fine del XVIII e la prima metà del XX secolo. A essere narrate nella prima metà del libro sono la produzione e la commercializzazione del vino marsala da parte dei Woodhouse ed Ingham-Whitaker. Le due imprese commerciali riuscirono a imporre sul mercato inglese, un prodotto per rifornire le truppe nel Mediterraneo. Nella seconda parte del libro l’autore esamina l’esperienza “francese” della Sicilia del vino, raccontando le “gesta” del duca d’Aumale e del vino Zucco, e quelle dei duchi di Salaparuta e del Corvo di Casteldaccia. Estreme punte di raffinatezza furono raggiunte dal vino Zucco e numerosi encomi, apprezzamenti e premi furono ottenuti in tutto il mondo dai vini degli Alliata. Interessante è lo spazio dedicato a quest’ultima famiglia, paradigma di una nobiltà agraria che coglie il cambiamento in corso e capisce l’importanza dell’innovazione all’interno di un mondo, quello siciliano, ancora rigidamente legato al feudo. Ciò che fa dell’opera un importante contributo di storia d’impresa è l’individuazione di alcuni fattori, quali l’introduzione di moderni criteri di vinificazione, lo sviluppo degli studi ampelografici, la separazione delle competenze viticole da quelle enologiche, le forme di commercializzazione, la selezione dei vitigni e la valorizzazione di quelli autoctoni, la risposta alla fillossera e alla crisi del settore. Il libro, oltre a essere ricco di informazioni e dati storici, fornisce delle chiavi di lettura sulla «grande trasformazione» e sull’economia siciliana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore