Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sicurezza diseguale. Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica - copertina
La sicurezza diseguale. Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sicurezza diseguale. Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sicurezza diseguale. Gli infortuni sul lavoro in provincia di Piacenza. Analisi e indicazioni di politica economica - copertina

Descrizione


Il fenomeno degli infortuni costituisce una delle questioni più rilevanti del mondo del lavoro moderno sia nei paesi avanzati sia nei paesi in via di sviluppo. La realtà italiana appare complessa da interpretare. Da un lato, l'Italia si caratterizza per un'incidentalità non troppo dissimile da quella di molti paesi avanzati, dall'altro emergono specifici problemi e contesti nei quali il fenomeno assume dimensioni più rilevanti. La ricerca, promossa dall'Associazione degli industriali di Piacenza e realizzata all'interno del Dipartimento di Scienze economiche e sociali dell'Università Cattolica di Piacenza, si è concentrata sul fenomeno degli infortuni sul lavoro tra il 2005 ed il 2008 nel territorio piacentino nel settore manifatturiero ed in una parte del settore dei servizi. Il principale risultato riguarda la concentrazione del 70 per cento degli infortuni nel 30 per cento delle imprese. La lettura che ne emerge si focalizza quindi sull'esistenza di un dualismo tra un mondo di aziende "sicure" ed un mondo di aziende "insicure" che determina un fenomeno che è possibile definire di "sicurezza diseguale". Un'azione incisiva sul 30 per cento delle imprese apporterebbe un importante ridimensionamento del fenomeno ed aumenterebbe ulteriormente la qualità del contesto economico analizzato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
6 giugno 2011
Libro universitario
120 p., Brossura
9788856839661
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore