Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary: indagini attorno a un romanzo
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary: indagini attorno a un romanzo - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cercando Emma. Gustave Flaubert e la signora Bovary: indagini attorno a un romanzo

Descrizione


La storia di Madame Bovary è una delle storie romanzesche più conosciute e amate, soprattutto dalle donne, che hanno voluto vedere in questo personaggio la rivolta sensuale ed esplosiva di una donna contro la costrizione soffocante della famiglia, contro un ambiente di provincia volgare e meschino. Eppure Emma Bovary non è amata dal suo autore. Dacia Maraini, scrittrice, critico e donna, ripercorre la vicenda di Madame Bovary per capire il mistero del suo fascino e la verità delle sue intenzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nuova Ipsa
Libreria Nuova Ipsa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
Tascabile
17 aprile 1996
182 p.
9788817116824

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vito
Recensioni: 4/5

Ho trovato questo libro bello e piacevole. L'ho letto subito dopo aver finito Madame Bovary, che mi è piaciuto moltissimo. Il personaggio di Madame Bovary mi ha intrigato dcosì tanto che quando ho trovato questo libro non ci ho pensato due volte ad acquistarlo. Ti fa aprire gli occhi! Molto interessanti le relazioni e i collegamenti tra un personaggio così complesso come Emma e il suo scrittore. Linguaggio chiaro e semplice! Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Emilio Berra
Recensioni: 5/5

Un saggio critico interessantissimo e molto ben argomentato. Dacia Maraini si basa su una grande mole di documenti privati di Flaubert e ripercorre rigorosamente il Romanzo "Madame Bovary" , con un'acuta deduzione : "Emma mi pare sia un ostaggio, ma non del marito, bensì del suo autore che la incalza con tenacia e accanimento" ; "mi sono resa conto di quanto sia malvoluta Emma Bovary, di quante miserie la carichi il suo autore, tanto da non poterle trovare neanche una qualità, una sola". Flaubert pare dunque aver proiettato sulla povera Madame Bovary ciò che non amava di se stesso e quanto detestava nella sua amante 'storica' . Nelle carte private scrive che "è penoso ma sono sempre stato così : desidero continuamente quello che non ho" , scoprendo di essere anche attanagliato dalla noia. Però ad Emma non concede nulla della propria intelligenza critica o della raffinatezza culturale. Anzi, la rappresenta, fin dall'adolescenza, china sul peggio della letteratura dell'epoca, base su cui cresce una donna che "non distingue più fra sentimento sincero e sentimento (...) recitato, fra proiezioni febbrili (...) e persone vere".

Leggi di più Leggi di meno
mary
Recensioni: 4/5

“Madame Bovary c’est moi!” è una delle frasi più celebri attribuite a Gustave Flaubert, sebbene non risulti scritta in alcun testo, in alcuna lettera: pare sia stata pronunciata dallo scrittore e poeta francese in occasione del processo subìto nel gennaio del 1857 in seguito alla pubblicazione di quello che è a tutt’oggi il suo romanzo più conosciuto. All’autore (oltre che al direttore ed allo stampatore del periodico “La revue de Paris” sul quale Madame Bovary venne pubblicato a puntate dall’ottobre al dicembre 1856) si imputava “oltraggio contro la morale pubblica e religiosa e contro il buon costume” in un’epoca in cui i conservatori reagirono offesi e scandalizzati da tanto ardire, mentre al contempo pare vi fosse un movimentato e fiorente commercio clandestino di copie del romanzo tanto criticato alla luce del sole. D’altra parte in una lettera sempre scritta nel 1857 Flaubert confessa: “Madame Bovary non ha niente di vero. È una storia totalmente inventata, non vi ho messo dentro niente, né dei miei sentimenti né della mia vita”. È proprio da questa apparente contraddizione che Dacia Maraini prende spunto per approfondire le dinamiche di una vicenda che in realtà si ispirò ad un fatto di cronaca vero e soprattutto per indagare il rapporto intimo che lega uno scrittore al proprio personaggio...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore