Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Signora delle Fiandre - Giulia Alberico - copertina
La Signora delle Fiandre - Giulia Alberico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
La Signora delle Fiandre
Disponibilità immediata
10,36 €
-5% 10,90 €
10,36 € 10,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,90 € 10,36 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,90 € 10,36 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La Signora delle Fiandre - Giulia Alberico - copertina

Descrizione


Ortona a Mare, 1585. Margherita d'Austria si è ritirata in Abruzzo da alcuni mesi, dove ha deciso di trascorrere i suoi ultimi anni. Un male oscuro si sta insinuando inesorabile nel suo corpo; perciò spera che il palazzo sul mare che sta facendo costruire, un edificio imponente e prezioso, accolga e mitighi la sua vecchiaia. Figlia bastarda dell'imperatore Carlo V, duchessa di Parma e Piacenza, governatrice delle Fiandre, ha attraversato un secolo di splendori e di sangue, ha visto la fine di un mondo e del sogno paterno: quello di un'Europa unita, imperiale e cristiana. E ora, sola con la sua dama di compagnia, si chiede quale sia il significato della sua esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
7 marzo 2023
251 p., Brossura
9788855447751

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo
Recensioni: 5/5
Una donna sola

A parte la valenza storica del romanzo che ben descrive il XVI secolo, un periodo di grandi scontri apparentemente per motivi religiosi, la vita di Margherita d’Austria (Oudenaarde, 5 luglio 1522 – Ortona, 18 gennaio 1586), figlia naturale dell’imperatore Carlo V, duchessa di Firenze, di Parma e Piacenza e anche governatrice delle Fiandre ricorda molto, come esposta da Giulia Alberico, un polittico che conserva con le immagini l’atmosfera di un’epoca. Margherita è stata una protagonista di quei tempi, piegata sempre agli obblighi imposti prima dal padre Carlo V, poi dal fratellastro Filippo, un essere umano che non ha mai conosciuto l’autentico amore e la libertà di essere se stessa, imprigionata in una gabbia dorata, asservita al volere di altri. Questa donna, per un’ironia della sorte, recupererà con la vecchiaia il piacere di non essere guidata da altri, cercando anche di calcare meno le scene grazie al ritiro nei suoi possedimenti d’Abruzzo, ed è a Ortona che comincia a raccontare a se stessa la storia della sua vita. Ormai anziana, malata gravemente, nel narrare del passato, nel tirare un bilancio, avrà il conforto di essere riuscita a un certo punto a non essere più comandata e se anche non ha conosciuto l’amore, quello vero non fatto solo di attrazione carnale, avrà però la certezza di essere riuscita a stabilire con qualcuno un flusso di affetto profondo, un sentimento che riemerge nell’ora del tramonto. La scrittura raffinata, in punta di penna, il ritmo blando, ma non lento, la capacità di ricreare atmosfere e la tenerezza con cui Giulia Alberico parla di Margherita sono eccelse qualità, prove artistiche che portano alla commozione, ma non alle lacrime, quella commozione intima che si prova quando ci si trova di fronte a qualcosa di rara inestimabile bellezza.

Leggi di più Leggi di meno
Maura
Recensioni: 4/5

Lettura molto interessante che fa luce su una figura poco conosciuta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulia Alberico

Giulia Alberico, nata a San Vito Chietino nel 1949, insegnante di lettere per oltre trent’anni, vive a Roma. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi Il gioco della sorte (Sellerio, 2002), Come Sheherazade (Rizzoli, 2004), Il vento caldo del Garbino (Mondadori, 2007) e Un amore sbagliato (Sonzogno, 2015). Con il volume di racconti Madrigale (Sellerio, 1999) ha vinto il premio Arturo Loria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore