Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
La Signora delle Fiandre
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
La Signora delle Fiandre - Giulia Alberico - copertina
Chiudi
Signora delle Fiandre

Descrizione


Libro candidato da Matteo Ciccaglione al Premio Strega 2022

Ha attraversato un secolo di splendori e di sangue, è stata una pedina nelle mani dell'imperatore e di due papi, ha visto la fine di un mondo e, soprattutto, del sogno paterno. E ora, sola con la sua dama di compagnia, si trova a chiedersi quale sia il significato profondo della sua esistenza.

Ortona a Mare, ottobre 1585. Margherita d'Austria si è ritirata in Abruzzo da alcuni mesi. È qui che, infatti, dopo tanto peregrinare per l'Europa, ha deciso di trascorrere i suoi ultimi anni, qui ha trovato una terra che ama e, soprattutto, che è soltanto sua. Non una pesante eredità paterna, non un privilegio del matrimonio. Sta facendo costruire un palazzo sul mare, un edificio imponente e prezioso che accolga e mitighi la sua vecchiaia. Ma il tempo di Margherita è quasi finito, un male oscuro si sta insinuando inesorabile nel suo corpo e proprio grazie a quest'immobilità forzata si concede, per una volta, di rifugiarsi nei ricordi di una vita piena, importante ma anche carica di sofferenze. Figlia bastarda e molto amata dell'imperatore Carlo V, moglie di un Medici e poi di Ottavio Farnese, duchessa di Parma e Piacenza, governatrice delle Fiandre, sorellastra di Felipe di Spagna e di Juan, l'eroe di Lepanto, madre di uno dei più grandi condottieri del suo tempo, Alessandro Farnese. Ha attraversato un secolo di splendori e di sangue, è stata una pedina nelle mani dell'imperatore e di due papi, ha visto la fine di un mondo e, soprattutto, del sogno paterno: quello di un'Europa unita, imperiale e cristiana. Ma è stata anche amante del bello, dai gioielli all'arte, alla musica. E ora, sola con la sua dama di compagnia, si trova a chiedersi quale sia il significato profondo della sua esistenza.

Proposto da Matteo Ciccaglione al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«La signora delle Fiandre è un piccolo capolavoro letterario che ripercorre la complicata storia del Cinquecento europeo attraverso lo sguardo di una delle donne più influenti e tormentate dell'epoca. Con una scrittura cesellata e lirica, Giulia Alberico mette a nudo l'animo dolente e inquieto di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, duchessa di Firenze, di Parma e Piacenza e poi governatrice delle Fiandre. Libertà e ragion di Stato, sono le due facce di una medaglia anomala con cui Madama Margherita ha dovuto fare i conti dall'adolescenza ribelle, fino agli ultimi giorni di vita nei feudi di Ortona in Abruzzo, e che l'autrice indaga con precisione storica ed una potenza narrativa che scuote e commuove. Un romanzo di spessore – destinato, a mio parere, a diventare un classico – che ci restituisce un personaggio emblematico di cui si conosce troppo poco, in tutta la sua umanità e grandezza.»

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
251 p., Rilegato
9788856679410

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vince
Recensioni: 5/5

Margherita d'Austria è una figura storica che pochi conoscono e anche io, devo dire, sapevo solo di nome. Questo libro pone fine all'ignoranza. Lo consiglio vivissimamente.

Leggi di più Leggi di meno
Memi
Recensioni: 5/5

Personaggio che non conoscevo ma che ho scoperto grazie a questo libro. Bella lettura.

Leggi di più Leggi di meno
elfriede
Recensioni: 5/5

Nel 1585 Margherita d'Austria si ritira in Abruzzo a Ortona a Mare. La confessione della sua vita in prima persona è narrata da Giulia Alberico con una scrittura matura, elegante e talmente efficace da rendere la protagonista viva, presente. Il lettore resta così coinvolto nella storia che seguendo il racconto ha l'impressione di stare seduto in quella stanza accanto a Margherita, in ascolto… mentre il profumo e il rumore del mare arrivano dalla finestra aperta. Un romanzo splendido, assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulia Alberico

Giulia Alberico, nata a San Vito Chietino nel 1949, insegnante di lettere per oltre trent’anni, vive a Roma. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi Il gioco della sorte (Sellerio, 2002), Come Sheherazade (Rizzoli, 2004), Il vento caldo del Garbino (Mondadori, 2007) e Un amore sbagliato (Sonzogno, 2015). Con il volume di racconti Madrigale (Sellerio, 1999) ha vinto il premio Arturo Loria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore