L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel film, racconta del processo, per plagio di un ragazzo, da parte di Aldo Braibanti , intellettuale dal multiforme ingegno, poeta, uomo di teatro, ceramista e studioso delle formiche. Non viene messo in risalto la solidarietà da parte di tanta parte dell' intellettualità, come Pasolini, Moravia e Carmelo Bene, e altri. Comunque un ottimo film sicuramente da vedere.
Buon film, grande recitazione come sempre di Lo Cascio.
Il signore delle formiche di Gianni Amelio è un film raffinato veramente bello che ci da un profondo insegnamento: noi occidentali dei tempi attuali abbiamo un enorme privilegio di poter amare chi vogliamo (ovviamente maggiorenni e consenzienti) e di gestire questo rapporto nella maniera più libera. Un privilegio che sino a qualche decennio fa non si aveva. Questo film tratta di un amore gay e delle disavventure che due persone hanno dovuto vivere per via del loro rapporto. La storia ahimè è tratta da eventi veramente avvenuti in Italia negli anni sessanta e tratta di un reato pessimo, il plagio, dichiarato incostituzionale solo nel 1981. Ma fa vivere anche gli enormi pregiudizi, lo stigma e l'ostracizzazione che i gay dovevano affrontare (la figura fiera, libera e dignitosa della madre del protagonista è meravigliosa) sino a trattamenti sanitari folli che distruggevano la persona. Ma le nuove generazioni occidentali dovrebbero capire che enorme libertà che hanno e in particolare nel gestire con grande autonomia la loro sfera affettiva. Per millenni la società e le religioni hanno reso profondamente infelici e condannato a calvari una infinita' di persone proprio perché l'amore non era una questione libera ma era legata a mille vincoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore