Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura - Bianchi Andrea - copertina
Chiudi
silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura

Descrizione


Togliersi le scarpe e percorrere scalzi un piano sentiero boscoso, un prato umido di rugiada, o i gradini naturali di un sentiero d'alta quota e imparare a percepire sotto le piante dei piedi nudi il flusso di calore della pietra esposta al sole e le sue diverse tessiture: tutto questo è alla portata di ognuno, appartiene alla preistoria e alla storia dell'umanità, eppure è anche una cosa che oggi è diventata rara nella vita di molti. Basta invece poco per reimparare a camminare scalzi, e ritrovare una dimensione in cui si intrecciano la meccanica del piede umano, le connessioni benefiche con l'elettromagnetismo terrestre, l'arte di passare dal freddo al caldo che Kneipp elevò al rango di terapia, i milioni di stimoli sensoriali che si accendono nella mente, fino alla scoperta di aspetti più sottili, come l'invisibilità delle tracce e il silenzio che accompagna questo passo leggero, quasi felpato, che mai si impone ma sempre trova il suo personale e unico percorso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 maggio 2016
93 p., Brossura
9788865491904

Voce della critica

Intuii che quella esperienza doveva diventare in un certo senso radicale, per essere veramente fatta mia e compresa. Decisi così quell’inverno che non avrei più indossato alcuna calzatura in casa, né all’interno né all’esterno” (p. 19)

Ciò che Andrea Bianchi racconta nel suo saggio Il silenzio dei Passi è un percorso mentale e fisico, nato quasi per gioco, con uno scopo ben preciso: dare risposte a quel desiderio di curiosità nel capire cosa si prova a camminare scalzi. Il contatto diretto con il terreno, la sensazione di caldo e freddo, di morbido o duro, di liscio o ruvido; c’è una volontà di fondo dell’autore di riavvicinarsi alla natura in una società sempre più tecnologica e frenetica, facendo un passo verso il passato (quasi regredendo), per riscoprire sensazioni ormai andate perdute nei secoli.

Come regola d’oro non parto mai per una camminata a piedi nudi senza portare con me le scarpe: anche se per tutto il tempo non le indosserò, so di poterlo fare nel caso di un qualsiasi problema o infortunio, o anche semplicemente nel caso di stanchezza o di raggiunto limite di sopportazione, se il terreno dovesse rivelarsi particolarmente ostico” (p. 31)

Il camminare scalzi può sembrare una decisione da pazzi, o da estremisti, poiché nel nostro vissuto è qualcosa che viene associato allo stato di povertà e mi sono avvicinato a questo libro con l’idea iniziale (e sbagliata) di leggere di qualcuno che inizia un percorso quasi come una moda vegana, che però ogni tanto qualche strappo alla regola se lo concede. Invece è stato piacevole leggere di qualcuno che semplicemente sceglie di provare a fare un gesto tanto semplice, quanto fuori da ogni nostra logica e vedere come pian piano il tutto diventa naturale, pur mantenendo in un certo senso la propria integrità mentale e razionale.

Certamente, per quanto detto finora, è chiaro che essere a piedi nudi sia tutta un’altra esperienza – sensoriale, fisiologica, psicologica e mentale – ma prendere le scale della metropolitana non è la stessa cosa che percorrere a piedi nudi un sentiero di montagna” (p. 85)

Recensione di Marco Cattaneo.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bianchi Andrea

Conduce workshop di camminata scalza un po’ ovunque, dalle Dolomiti alla Via Francigena. Nel 2017 ha fondato «Il silenzio dei passi» (ilsilenziodeipassi.it), la prima scuola italiana di barefoot hiking, che propone il cammino a piedi nudi come una pratica di benessere psicofisico accessibile a tutti. Nel 2018 ha realizzato il record della fila indiana piu` lunga al mondo di persone scalze in montagna, ai piedi delle Dolomiti, per promuovere un rapporto piu` rispettoso e consapevole con la Natura. Studioso e praticante di yoga, quando indossa le scarpe e` ingegnere e consulente di comunicazione, giornalista, fondatore ed editore del magazine online «MountainBlog», sul mondo della montagna e degli sport outdoor.Ha già pubblicato tre libri sulla filosofia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore