Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Simboli, linguaggi e contesti
Disponibilità immediata
23,03 €
-30% 32,90 €
23,03 € 32,90 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 32,90 € 23,03 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,90 € 21,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,90 € 21,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 32,90 € 23,03 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il multiforme tema della comunicazione è diventato sempre più alla portata dell'uomo della strada, e forse per tale motivo più disgregato e meno determinato, comporta oggi una rete di visioni multiformi che offrono allo sguardo degli specialisti materiali di analisi e spunti di riflessione sempre più articolati. In questo secondo quaderno del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno si coniugano saperi specifici e conoscenze interdisciplinari, laddove è nel titolo stesso che si vuole evidenziare il percorso complesso che dai contesti giunge ad influenzare i linguaggi che si manifestano, di conseguenza, attraverso segni e simboli di varia natura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2002. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 288 p.; 24 cm SC226D . 288. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Simboli, linguaggi e contesti

Dettagli

2002
22 novembre 2002
288 p., ill.
9788843024469
Chiudi

Indice

Presentazione, di A. Cicalese e A. Landi1.Carmelo Bene. Un'avanguardia audiovisiva tra reinvenzione e riscrittura simbolica, di A. Amendola/Riferimenti bibliografici2.Segni e simboli nel linguaggio dell'identità visiva. Il caso dell'Università di Salerno, di A. Cicalese/La semiotica nella politica d'immagine aziendale/Distinguere le identità/L'ateneo come un'impresa/Dal posizionamento ai segni: marchio e claim istituzionale/Appendice metodologica. L'analisi e la valutazione del posizionamento di ateneo, di M. Giovanna Confetto/Riferimenti bibliografici3.Deleuze, Peirce e le mille rifrazioni cinematografiche del simbolo, di F. Denunzio/Deleuze, Peirce e il cinema: storia di un incontro mai narrato/Deleuze e Peirce dopo L'immagine-tempo/Deleuze, Peirce e L'immagine-movimento/Peirce e il simbolo/Deleuze, il cinema e il simbolo peirciano/Oltre Deleuze, oltre Peirce: una parte di simbolo per una logica dello spettatore cinematografico/Riferimenti bibliografici4.Discorso scientifico e linguaggio settoriale. Un esempio di analisi lessico-grammaticale di un testo neuro-biologico di A. Elia/Discorso scientifico e linguaggio settoriale/Il Dizionario elettronico delle parole composte polirematiche/L'analisi delle parole composte in un testo neuro-biologico/Conclusione minima/Riferimenti bibliografici5.Dal volto al monolito. Fra simbolo e cinema di G. Frezza/Simboli del corpo/Simboli dello spazio e del tempo/Simboli oggettuali/Simboli della sfera morale/Riferimenti bibliografici6.Parametri per l'analisi qualitativa del programma televisivo e per la definizione di aree di migliorabilità di G. Jacobini/Dall'analisi qualitativa al giudizio di valore/Tappe logico-metodologiche/Titolo, sigla e determinazione delle attese/Una griglia in quattro tempi. Riferimenti bibliografici7.Il linguaggio dell'Unione Europea. Requisiti di testualità e strategie formative del nucleo lessicale di A. Landi/Riferimenti bibliografici8.Il simbolismo arturiano in Jaufre di C. Lee/Riferimenti bibliografici9.'Scrivere parlando'. Alcune considerazioni sulle dislocazioni nel parlato seriale di S. Messina/Premessa/Ordine di costituenti: la struttura di base/Ordine di costituenti: la struttura marcata/La dislocazione a sinistra/Le dislocazioni a destra/Conclusioni/Riferimenti bibliografici10.Il linguaggio dei giornali nell'epoca di Internet di M. Onnembo/Introduzione: Internet e informazione/Tempo e spazio della notizia: antropologia del lettore on line/Il linguaggio: dal contenuto alla forma come cambia il lavoro di giornalista/Conclusioni: come cambieranno giornali e giornalisti'/Riferimenti bibliografici11.A tempo di bit. Scritture e nuove tecnologie di V. Scialò/Introduzione/Supporti e strumenti/Scrivere digitale/Testualità e ipertestualità/Ipertesti. Riferimenti bibliograficiGli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi