Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Simon Boccanegra (1857) - CD Audio di Giuseppe Verdi,Hallé Orchestra,Mark Elder
Simon Boccanegra (1857) - CD Audio di Giuseppe Verdi,Hallé Orchestra,Mark Elder
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Simon Boccanegra (1857)
Disponibilità immediata
38,90 €
38,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,90 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
46,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,90 €
Vai alla scheda completa
Musichino 93100
Spedizione 5,00 €
46,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Musichino 93100
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Simon Boccanegra (1857) - CD Audio di Giuseppe Verdi,Hallé Orchestra,Mark Elder
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La versione originale del Simon Boccanegra, eseguita per la prima volta nel 1857, è un capolavoro di concisione e di espressività vocale, con molte importanti differenze rispetto alla successiva versione del 1881, tra cui uno dei finali centrali più innovativi di Verdi. Sir Mark Elder guida un cast stellare che comprende Eri Nakimura nel ruolo di Amelia, Iván Ayón-Rivas nel ruolo del suo amante Gabriele, William Thomas nel ruolo di Fiesco e il giovane baritono argentino Germán Enrique Alcántara nel ruolo del titolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
21 marzo 2025
0792938006529

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Brani

Disco 1

1 Simon Boccanegra (1857 Version), Preludio
2 Che dicesti? (Paolo, Pietro)
3 Un amplesso... Che avvenne? (Simone, Paolo)
4 All'alba tutti qui verrete (Pietro, Chorus)
5 L'altra magion vedete? (Paolo, Chorus)
6 A te l'estremo addio... Il lacerato spirito (Fiesco, Chorus)
7 Suona ogni labbro il mio nome (Simone, Fiesco)
8 Del mar sul lido (Simone, Fiesco)
9 Oh de' Fieschi implacata (Simone, Fiesco, Chorus)
10 Doge il popol t'acclama (Paolo, Pietro, Simone, Fiesco, Chorus)
11 Come in quest'ora bruna (Amelia)
12 Spunto il giorno (Amelia, Gabriele)
13 Ti veggo alfin (Amelia, Gabriele)
14 Vieni a mirar la cerula (Amelia, Gabriele)
15 Ah che fia? Vedi là quell'uom? (Amelia, Gabriele, Ancella, Pietro)
16 Sì sì dell'ara il giubilo (Amelia, Gabriele)
17 Propizio ei giunge (Gabriele, Fiesco)
18 Il nuovo di festivo (Doge, Paolo, Amelia)
19 Orfanella il tetto umile (Amelia, Doge)
20 Che rispose? (Paolo, Doge, Pietro)
21 A festa o Liguri (Chorus)
22 Sull'arpe sulle cetere (Chorus)
23 Prode guerrier (Chorus)
24 Tradimento quali grida (Gabriele, Fiesco, Doge, Paolo, Pietro, Amelia, Chorus)
25 Ella è salva (Fiesco, Gabriele, Doge, Amelia, Paolo, Pietro, Chorus)
26 Amelia racconta qual fosti rapita (Doge, Amelia, Gabriele, Fiesco, Paolo, Pietro, Chorus)

Disco 2

1 Quei due vedesti? (Paolo, Pietro, Fiesco)
2 Udisti? Vil disegno (Paolo, Gabriele)
3 Cielo pietoso rendila (Gabriele)
4 Tu qui? Amelia (Amelia, Gabriele)
5 Figlia si afflitto padre mio? (Doge, Amelia)
6 Doge ancor proveran la tua clemenza (Doge, Gabriele, Amelia)
7 Perdon, Amelia (Gabriele, Doge, Amelia)
8 All'armi all'armi (Chorus)
9 Vittoria vittoria (Chorus, Doge, Pietro, Paolo)
10 Dal sommo delle sfere (Chorus, Paolo, Fiesco)
11 M'ardon le tempia (Doge, Pietro, Fiesco)
12 Delle faci festanti al barlume (Fiesco, Doge)
13 Come un fantasima (Fiesco, Doge)
14 Piango perché mi parla (Fiesco, Doge)
15 Chi veggo (Amelia, Doge, Gabriele, Fiesco)
16 Grand Dio li benedici (Doge, Amelia, Gabriele, Fiesco, Chorus)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore