Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4punti
Settembre 1980, Simon Rattle sale per la prima volta sul podio della Birmingham Town Hall in qualità di direttore principale della City of Birmingham Symphony Orchestra, aveva 25 anni. Salto temporale al 30 Agosto 1998, Rattle dirige il suo ultimo concerto come direttore musicale della CBSO: Sir Simon si trova sul podio della Symphony Hall, sala da concerto costruita ex-novo e la cui resa acustica, che si rivelerà fra le migliori d’Europa, è stata curata appositamente da lui stesso. L’evoluzione che Rattle ha reso possibile nei 18 anni a Birmingham vanno ben al di là della semplice collaborazione con un’orchestra. Il prestigio che la CBSO ha guadagnato in quegli anni ha trasformato le stesse sorti economiche di quella che di fatto è la seconda più grande città del Regno Unito — gli urbanisti lo definirono “Birmingham Effect”. Nell’arco di questi 18 anni a Birmingham, anche la scelta dei solisti da parte di Simon Rattle rientrava in una sua più ampia visione artistica: una vera e propria missione tesa a trasformare l’orchestra, il suo pubblico e il suo repertorio, costruendo contemporaneamente il proprio sviluppo artistico. Rattle coltivava consapevolmente delle solide collaborazioni con selezionati artisti — i quali ricambiavano la CBSO con grande disponibilità e generosità d’impegno.
Simon Rattle (Liverpool 1955), direttore d'orchestra inglese, ha iniziato la sua carriera sul podio della City of Birmingham Symphony Orchestra e nel 1999 ha raccolto la pesantissima eredità di Claudio Abbado alla testa dei Berliner Philharmoniker.
3Violin Concerto In B Minor, Op.61: III. Allegro Molto - Cadenza (Accompagnata: Lento) - Allegro Molto (Tempo I)
4The Lark Ascending: Romance For Violin And Orchestra
Disco 14
1Drei Intermezzi, Op.117: No. 1 In E Flat Major: Andante
2Drei Intermezzi, Op.117: No. 2 In B Flat Minor: Andante Non Troppo E Con Molta Espressione
3Drei Intermezzi, Op.117: No. 3 In C Sharp Minor: Andante Con Moto
4Piano Concerto No. 1 In D Minor, Op.15: I. Maestoso
5Piano Concerto No. 1 In D Minor, Op.15: I. Adagio
6Concerto For Piano And Orchestra No. 1 In D Minor, Op. 15: III. Rondo (Allegro Non Troppo)
Disco 15
1Cello Concerto In E Minor Op. 85: I. Adagio - Moderato
2Cello Concerto In E Minor, Op.85: II. Lento - Allegro Molto
3Cello Concerto In E Minor Op. 85: III. Adagio
4Cello Concerto In E Minor, Op.85: IV. Allegro - Moderato - Allegro, Ma Non Troppo
5Cello Symphony, Op.68: I. Allegro Maestoso
6Cello Symphony, Op.68: II. Presto Inquieto
7Cello Symphony, Op.68: III. Adagio
8Cello Symphony, Op.68: IV. Passacaglia - Andante Allegro
Vedi tutto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Note legali
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti. Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.