Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
2,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
2,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate - Massimo Sideri - copertina
La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate - Massimo Sideri - 2
La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate - Massimo Sideri - 3
Chiudi
La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate

Descrizione


L'innovazione è stata a lungo italiana e lo è ancora, ma schiacciati come siamo dalla propaganda da Silicon Valley che confonde consapevolmente innovazione con successo commerciale ce ne siamo dimenticati, o forse non l'abbiamo mai saputo. Massimo Sideri, firma del “Corriere della Sera” ed esperto di innovazione, sfoglia il passato remoto e prossimo isolando una serie di cortocircuiti scientifici e tecnici che sono da attribuire a uomini di genio italiani e che curiosamente sono poco noti. Dagli occhiali al vuoto, dal pianoforte alla matita, dal copyright ai primi libri tascabili, dal microchip alle cellule staminali, una lista curiosa che rivela i risultati della creatività italiana all'opera.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
10 maggio 2017
176 p., Brossura
9788845292903

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 3/5

Chi nera Eustachio, ovvero Bartolomeo Eustachi? Un anatomista, tra i più eruduti e apprezzati, vissuto nel XVI secolo e che lavorò presso l'università di Padova, considerata a quel tempo "uno dei centri più illustri in tutta Europa e non solo". Sezionando cadaveri "l'illustre medico poté studiare a fondo quella tromba che porterà il suo nome." Oggi pochi ricordano chi fosse Eustachi e al pari di lui molti sono gli innovatori italiani dimenticati. Con questo saggio l'autore si propone di riportare alla nostra memoria i tanti innovatori italiani dimenticati e di cui dovremmo andare orgogliosi. Diceva Ugo Ojetti: "Questo è un paese che ha una storia straordinaria, ma non la studia, non la sa. Un paese ignaro di se stesso."

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro Ferrari
Recensioni: 5/5

Le “lapides ad legendum” a cui Sideri fa ricorso sono quelle di chi è avvezzo alla lettura della realtà ma rifugge, sempre, ogni semplificazione di comodo. Di chi, per mestiere, presta la propria intelligenza alla divulgazione dei fatti e di questi si serve per indurci a riflettere. In queste pagine l’autore ci ricorda una scomoda verità: il nostro, “pur essendolo ‘naturalmente’ non è un Paese innovatore”. E per dimostrarlo apre il libro della storia mettendo in luce le vicende dei tanti italiani ai quali dobbiamo la nostra fama. Per lungo tempo, lo Stivale è stato patria di inventori destinati, spesso nel volgere di pochi anni, a un ingrato oblio. Da Bartolomeo Eustachi, detto Eustachio, a Fernando Di Leo, passando per l’ingegnosità di Spallanzani, Castaldi, Bernacotti, Meucci, Ferraris e altri sino agli ultimi decenni del novecento: ampia è “la spoon river dei dimenticati” e delle occasioni perdute. La disamina è impietosa quanto affascinante, ricca di stimoli e di spunti che invogliano all’approfondimento. Ma questo ‘piccolo’ libro non colma solo la memoria di tanti di noi. Ci ricorda ciò che il Paese deve fare, qui e ora, per costruire su solide basi il proprio futuro. Le parole magiche sono investimenti, ricerca, sviluppo. Innovazione. I decisori pubblici farebbero bene a prendere nota.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5

Da leggere assolutamente e da meditare sulla qualità di noi italiani: sempre a darci contro, a essere convinti di essere sempre fra i peggiori al mondo, di essere bravi solo nel design, nella moda e nell'alimentare. E invece siamo (e anche stati soprattutto) bravi nelle invenzioni. Poi passare dalle invenzioni al fatto pratico siamo dei quasi falliti: il caso Meucci è forse il caso più eclatante. Ma credo che sia la storia di Olivetti a farci definire dei bravi "tafazzi". Avevamo una delle migliori società al mondo e oggi non esiste più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Sideri

 Massimo Sideri è editorialista del “Corriere della Sera” e responsabile del “Corriere Innovazione”. Dal 2015 è direttore del Festival dell’Innovazione Galileo di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo Banda stretta (2011, con Francesco Caio), Tecnologismi (2013) e il giallo sul mondo della stampa Free Press (2010). Per Bompiani ha pubblicato La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore