Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere - Fausto Gianfranceschi - copertina
Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere - Fausto Gianfranceschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere - Fausto Gianfranceschi - copertina

Descrizione


Nonostante l'uomo del giorno d'oggi sia circondato da promesse di comodità, piacere e bellezza che sarebbero a portata di un click, aumentano esponenzialmente le depressioni, i suicidi e le dipendenze a causa di un totalitarismo tanto opprimente quanto invisibile: il sistema della menzogna, appunto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
6 luglio 2022
176 p., Brossura
9791280611222

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 4/5
Un saggio da riscoprire, perché può contribuire a immunizzarci dai veleni della postmodernità.

Questo di Gianfranceschi, è senz’altro un saggio da riscoprire per la sua profonda analisi della postmodernità. Il testo, nonostante sia stato scritto nel 1977, è stupefacente per la sua attualità. In esso, l’autore ci fa vedere le origini delle derive ideologiche attuali e ciò offre prova ulteriore del fatto che, il processo rivoluzionario, che ci ha condotto fin qui, è lungo e trova la sua spinta propulsiva proprio negli anni in cui visse Gianfranceschi. Ormai siamo giunti all’apice del descritto “Sistema della menzogna” e questo libro ci aiuta a comprendere una parte del percorso che ci ha condotto alla contemporanea weltanschauung dell’uomo occidentale. Temi del saggio sono: la “degradazione del piacere”, “il senso di irrealtà”, derivanti entrambi dal “sistema della menzogna”, <<un sistema totalitario e vischiosissimo, che tende a riempire di sé tutte le fessure dell’essere>>, “le scienze disumane”, “la menzogna nei sentimenti”, “la menzogna della rivoluzione”, “la menzogna dell’uguaglianza” e il <<logoramento del senso della bellezza e del piacere estetico>> attuato dal “sistema della menzogna”. L’ultimo capitolo, non a caso intitolato “Mitridate” – il grande sovrano del Ponto che si narra fosse immune ai veleni – è davvero folgorante, appare quasi un vaticinio e lascia attoniti. Penso che siamo ormai diventati come dei viandanti solitari, dei novelli gnostici in fuga dall’esilio della realtà e, governati dalle logiche economiche e dalla tecnica, viviamo narcotizzati dal consumismo escapistico e dagli ansiolitici. Il nostro desiderio egotico è stato trasformato in diritto e l’ovvio è tramontato per lasciare il posto all’opinione. Siamo, ci avverte Gianfranceschi, “votati al collasso”, perché tutto è umano, troppo umano e solo degli “atti di genio”, che sappiano ricostituire quel “nodo divino” che lega le cose, potranno ridare senso alle nostre vite.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fausto Gianfranceschi

1928, Roma

Fausto Gianfranceschi è stato uno scrittore e giornalista italiano. Noto come saggista e narratore, ha pubblicato alcuni romanzi in cui viene riflessa la società italiana della seconda metà del Novecento, dagli anni del boom fino al dopo tangentopoli. Fra questi Diario di un conformista (1965), L'ultima vacanza (1972), Giorgio Vinci psicologo (1983) e il libro di racconti La casa degli sposi (1990). Come critico letterario è stato autore di vari saggi su alcuni importanti scrittori contemporanei, fra cui Dino Buzzati. Fra i suoi saggi più significativi si ricordano Svelare la morte (1980), Stupidario della sinistra (1992), Il Reazionario (1996), Bestiario della Sinistra (2004). Con Giorgio Vinci psicologo arriva terzo al Premio Strega...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore